Plastiche speciali per i professionisti: proprietà, resistenza ed esempi di applicazione

Le plastiche speciali vengono utilizzate quando le applicazioni definiscono esigenze elevate per quanto riguarda materiale o proprietà speciali. Spesso hanno proprietà isolanti e la loro resistenza elevata ad acqua e prodotti chimici li rende materiali affidabili e a bassa manutenzione. Non c’è quindi da meravigliarsi che le plastiche speciali siano utilizzate in molti campi tecnici e anche nei dispositivi di fissaggio come viti e dadi. Il seguente articolo fornisce una panoramica delle varie materie plastiche speciali e delle loro applicazioni.

13 minuti per leggere

Manicotti distanziatori e dischi distanziatori – Materiali e forme

I manicotti distanziatori e i dischi distanziatori sono elementi importanti per l’unione e la progettazione di soluzioni ingegneristiche. Svolgono diverse attività: Sono distanziatori, distribuiscono le forze incidenti, fissano i componenti e sono necessari per regolazioni di precisione. Oltre alle classiche rondelle di metallo, questo articolo tratta anche altre forme speciali e opzioni di configurazione, come le piastre rotonde.

17 minuti per leggere

Cuscinetti a strisciamento - Risparmio sui costi con prodotti economici

Le catene del valore industriale sono sempre più concentrate sui costi di produzione e manutenzione. I costi di manutenzione rappresentano gran parte dei costi operativi correnti di un sistema. I componenti di alta qualità e facili da manutenere aiutano a mantenere questi costi il più bassi possibile, garantendo al contempo la qualità richiesta. Tuttavia la pianificazione e la progettazione non devono sempre fare affidamento sul componente più costoso. Utilizzando l’analisi ABC, i prodotti e i componenti possono essere classificati come parti ABC in base alla loro quota di valore e alla loro importanza nella catena del valore. Gli articoli più economici sono i cosiddetti articoli C o parti C. Queste hanno una piccola quota di valore, ma sono richieste in grandi numeri. Queste parti hanno un grande potenziale di riduzione dei costi. Vale la pena dare un’occhiata più da vicino. Per molte applicazioni gli articoli economici sono una buona alternativa agli articoli costosi. Tuttavia un prezzo basso non deve significare una perdita di qualità; il campo di applicazione di articoli convenienti può essere limitata, ad esempio, dalla precisione spesso inferiore. Questo articolo ti mostrerà come utilizzare le parti C come i cuscinetti a strisciamento in modo conveniente e come selezionarle intenzionalmente, garantendo al contempo la qualità.

11 minuti per leggere
Diametro dell'albero ideale e deviato
Diametro dell'albero ideale e deviato

Alberi lineari: Standard di precisione per alberi lineari MISUMI

Gli alberi lineari sono un sottoinsieme delle guide lineari e forniscono stabilità e precisione nei sistemi di movimento lineare. I vari requisiti di precisione sono attribuiti agli alberi lineari per garantire che i movimenti siano trasferiti con un attrito ridotto, in modo preciso e affidabile. Questi requisiti specificano rotondità, rettilineità, perpendicolarità e concentricità dell’albero lineare. MISUMI offre alberi lineari nelle versioni standard e di precisione. In questo articolo scoprirai le diverse caratteristiche e imparerai quando utilizzare la variante e quali sono i requisiti di precisione.

12 minuti per leggere

Alberi lineari: Selezione del materiale, della tempra e del trattamento superficiale corretti

Gli alberi lineari svolgono attività impegnative nelle applicazioni industriali: Consentono movimenti lineari precisi e ripetibili con carichi meccanici elevati. Per soddisfare questi requisiti è fondamentale scegliere il materiale, termprarlo e trattarne la superficie in modo adeguato. Tutti questi fattori influenzano direttamente la vita utile, la precisione e le prestazioni di un albero lineare. Questo articolo presenta questi tre aspetti ed evidenzia le loro dipendenze in modo da poter selezionare l’albero lineare migliore per la tua applicazione.

12 minuti per leggere

Limiti di lavorazione e standard di precisione per le parti in lamiera

Le parti in lamiera sono utilizzate nella nostra vita quotidiana e nell’industria in un’ampia gamma di applicazioni. Affinché queste parti in lamiera prodotte possano essere utilizzate in modo interoperabile, devono essere conformi a determinati standard di precisione e limiti di lavorazione. Si riferiscono a parametri e tolleranze specifici in relazione a larghezza, lunghezza, spessore e tolleranze geometriche. Le specifiche devono essere prese in considerazione durante la produzione delle parti in lamiera. Quanto segue esamina in dettaglio vari standard e limiti.

9 minuti per leggere

Durezza e test di durezza a confronto

Nelle applicazioni industriali viene utilizzata un’ampia varietà di materie prime e materiali accessori. La conoscenza completa delle proprietà del materiale è un prerequisito assoluto per l’utilizzo di queste materie prime per un’applicazione definita in ambienti tecnici. I test di durezza sono un modo per determinare le proprietà di base del materiale come durezza/duttilità e resistenza di un materiale, come l’acciaio. La durezza svolge un ruolo fondamentale nella caratterizzazione e nel controllo qualità dei materiali. La durezza di un acciaio fornisce informazioni sulle sue proprietà meccaniche, sulla resistenza all’usura e sull’idoneità per applicazioni specifiche. In questo contesto sono stati sviluppati vari metodi e scale di test di durezza per determinare e classificare accuratamente la durezza dell’acciaio. Questo articolo fornisce una panoramica dei metodi comuni di test di durezza, una panoramica di alcune delle opzioni di trattamento termico per i materiali in acciaio, i livelli di durezza Vickers risultanti e le loro possibili applicazioni.

18 minuti per leggere

Proprietà dei materiali di smorzamento e loro utilizzo

Gli ingegneri meccanici si affidano ai materiali di smorzamento in caso di vibrazioni, oscillazioni, urti o rumori indesiderati. Se queste vibrazioni rimangono incontrollate, possono causare perdite di precisione, usura prematura del materiale e persino la distruzione della macchina. Di conseguenza i materiali di smorzamento non solo aumentano la vita utile e le prestazioni delle macchine, ma spesso le proteggono anche dai danni. Oltre a schiume, feltro e gomma, anche le materie plastiche speciali vengono utilizzate per la produzione di materiali ammortizzanti. Questo articolo del blog fornisce una panoramica dei vari materiali di smorzamento e sul loro utilizzo.

14 minuti per leggere

Camere bianche e tecnologia per camere bianche – Differenze globali negli standard

Gli ambienti controllati come le camere bianche sono essenziali per mantenere la qualità, la sicurezza e gli standard dei prodotti in molti settori. Nella produzione di semiconduttori, ad esempio, anche le particelle più piccole possono danneggiare le superfici sensibili o portare a reazioni chimiche indesiderate. Ma cosa definisce una camera bianca? Quali condizioni devono essere soddisfatte e quali classi esistono? E quale tecnologia per le camere bianche può essere utilizzata per implementare le camere bianche? Il seguente articolo introduce il concetto di camera bianca in modo più dettagliato, compresa la discussione di queste domande e di questi standard in tutto il mondo.

15 minuti per leggere

Soluzioni complete per il movimento lineare - unità lineari, moduli lineari e attuatori lineari

Il movimento lineare consente ai carichi di muoversi su un percorso rettilineo, invece di ruotare i carichi intorno a un asse. Questa è una parte importante dell’automazione industriale.

9 minuti per leggere

Trasmissione di potenza meccanica: Tipi di movimento, cinghie dentate e ingranaggi

Esiste il movimento uniforme in cui un corpo si muove sempre alla stessa velocità e non è né accelerato né decelerato.

Il movimento non uniforme si presenta quando la velocità o la direzione di un corpo cambia durante il processo di movimento, il che può portare ad accelerazione o decelerazione. Esistono due casi: accelerazione uniforme e accelerazione non uniforme.

10 minuti per leggere

Lavorazione meccanica di acciai inox

L’acciaio inox è un materiale difficile da lavorare. La lavorazione meccanica comporta il rischio di rinvenimento a freddo. Inoltre gli errori di lavorazione possono creare superfici di attacco per la corrosione. Il seguente articolo risponde alla domanda frequente "L’acciaio inox può arrugginirsi?", fornendo una panoramica dei problemi durante la lavorazione meccanica, dei vari metodi di lavorazione e dei criteri di selezione dello strumento corretto per la lavorazione dell’acciaio inox.

11 minuti per leggere

Strumento per la rimozione dei cuscinetti pressati

Durante un cambio di cuscinetto possono andare storte diverse cose: possono verificarsi danni all’albero o al cuscinetto a causa di una manipolazione impropria o di un’installazione impropria del nuovo cuscinetto. In particolare per quanto riguarda i cuscinetti bloccati sorge il problema di come riuscire a rimuovere questi ultimi senza danneggiare i componenti circostanti e il cuscinetto stesso. In questo contesto gli strumenti appropriati sono fondamentali per lo smontaggio e l’installazione corretti dei cuscinetti pressati. In questo articolo presentiamo strumenti e metodi per garantire che il prossimo cambio di cuscinetto avvenga in modo corretto.

7 minuti per leggere

Azionamenti a ricircolo di sfere: precisione mediante precarico

Gli azionamenti a ricircolo di sfere convertono il movimento rotatorio in un movimento lineare preciso o viceversa. Sono spesso utilizzati come elemento di azionamento. La precisione di posizionamento è fondamentale quando si utilizzano gli azionamenti a ricircolo di sfere. Un modo per aumentare la precisione di posizionamento di un azionamento a ricircolo di sfere è ridurre il gioco tra mandrino e dado con un precarico. Tuttavia, poiché questo precarico cambia anche la facilità di movimento del sistema, ci sono azionamenti a ricircolo di sfere con precarico regolabile. Il sistema può essere precaricato in modo tale che il gioco assiale ammissibile tra il dado a sfere e il mandrino filettato sia ottenuto senza limitare eccessivamente il movimento libero. Il precaricamento può raggiungere la precisione di posizionamento in pochi micrometri. In questo articolo imparerai come funziona e quali classi di precisione ci sono.

9 minuti per leggere

Componenti per il movimento lineare - Aspetti che vale la pena conoscere su guide, viti e altro ancora

Questi includono motori lineari, attuatori lineari, assi lineari e altri componenti che consentono il movimento lineare. I motori lineari sono motori appositamente progettati che generano un movimento lineare. Generano forze per spostare i carichi lungo una via di corsa lineare.

11 minuti per leggere
Sensore integrato nel sistema complessivo
Sensore integrato nel sistema complessivo

Sensori: selezione e importanza per la tecnologia di automazione

La raccolta dei dati è un aspetto centrale delle strutture moderne, specialmente nel contesto della digitalizzazione e dell’Industria 4.0. I sensori lo rendono possibile. Forniscono dati di input e monitorano e adattano i processi. Ma quali tipi di sensori esistono? Come si seleziona il sensore giusto per un’applicazione specifica? Questo articolo presenta la modalità di azione e le possibili applicazioni per vari sensori, nonché i criteri di selezione per trovare il sensore giusto.

8 minuti per leggere

Manometri a quadrante: tipi e proprietà

I manometri a quadrante sono indispensabili per la produzione industriale: garantiscono precisione e qualità in vari processi tecnici. Nel nostro blog evidenzieremo la loro importanza e presenteremo i diversi tipi di manometri a quadrante analogici e digitali e induttivi. Esamineremo le alternative moderne e spiegheremo come i manometri a quadrante vengono utilizzati nella produzione per il controllo della tolleranza, la regolazione della macchina e l’ispezione della qualità. Scopri come questi strumenti di misura migliorano l’efficienza e la precisione nel settore.

9 minuti per leggere

Comprensione degli alberi rotanti, degli assi e degli alberi motore: linee guida

Gli alberi rotanti sono un elemento essenziale della moderna ingegneria meccanica. Gli alberi rotanti trasferiscono il movimento rotatorio. Possono essere realizzati con materiali diversi, selezionati specificamente per adattarsi all’applicazione. I materiali includono acciaio inox, acciaio resistente alla corrosione e acciaio.

5 minuti per leggere

Materiali antistatici - ESD - Definizione e vantaggi

Le scariche elettrostatiche possono costituire un problema nell’ambiente di produzione: i pericoli vanno dai danni ai componenti sensibili ai pericoli di incendio ed esplosione. Sono disponibili diverse opzioni per ridurne al minimo la possibilità che si verifichino. I materiali antistatici o ESD sono uno di questi. Il seguente articolo tratta le cause della carica elettrostatica, introduce i materiali antistatici (materiali ESD) e descrive i principi generali per evitare scariche elettrostatiche.

9 minuti per leggere
Carica altri