Proprietà delle materie plastiche – Quali materie plastiche sono adatte all’ingegneria meccanica?

Le plastiche tecniche sono una parte indispensabile dell’industria moderna. Nella costruzione di macchine personalizzate, in particolare, trovano un’ampia gamma di applicazioni perché hanno un alto grado di flessibilità e formabilità. È importante sapere quali proprietà devono avere le plastiche nei componenti e nelle parti standard nella costruzione di macchine personalizzate. Questo articolo descrive le applicazioni più importanti per la plastica nell’ingegneria meccanica.

5 minuti per leggere

Tutorial: Modulo di elasticità dell’acciaio - Scienza dei materiali

L’acciaio è un materiale importante nell’industria moderna ed è utilizzato per una varietà di applicazioni. Una proprietà cruciale da considerare quando si utilizzano gli acciai è la loro elasticità. Il modulo di elasticità o il modulo di Young indica quanta tensione è necessaria per ottenere un certo grado di allungamento. In questo articolo esamineremo i diversi tipi di acciai e i rispettivi moduli elastici.

6 minuti per leggere

Superfici a bassa riflessione – LTBC e altre opzioni

Le superfici riflettenti possono causare malfunzionamenti in alcune applicazioni e persino influenzare i risultati, ad esempio nel controllo qualità o nelle ispezioni dimensionali. Ciò deve essere preso in considerazione quando si seleziona una superficie. Ma come si possono ridurre al minimo i riflessi? Questo articolo presenta varie opzioni per il trattamento superficiale e il rivestimento di superficie. In particolare viene spiegato il processo Cromato (nero) a bassa temperatura, LTBC o anche cromo nero.

11 minuti per leggere

Processi di lavorazione e rugosità della superficie associata

Il trattamento superficiale corretto influenza significativamente la funzionalità, la vita utile e i costi di produzione dei componenti. In questo blog imparerai tutto ciò che devi sapere: dalle basi della rugosità della superficie ai metodi di misurazione e agli standard internazionali, fino ad esempi pratici di come la rugosità viene identificata nei disegni e quali metodi di lavorazione offrono la qualità desiderata. Immergiti nel mondo della precisione e scopri perché anche i micrometri possono fare la differenza!

8 minuti per leggere

Erosione e corrosione nell’ingegneria meccanica

La corrosione e l’erosione influiscono sulla vita utile e sulle prestazioni dei componenti. Ma qual è la differenza tra erosione e corrosione? Quali tipi esistono? E come si possono contrastare queste forze? L’articolo seguente esamina più dettagliatamente questi aspetti.

9 minuti per leggere

Tolleranze di forma e di posizione in conformità a ISO 1101 e allo standard giapponese JIS B 0001: Le informazioni più importanti

Le tolleranze di forma e di posizione sono specifiche tecniche che garantiscono una gestione uniforme delle dimensioni e delle tolleranze nella produzione. Vengono utilizzate principalmente nella produzione dei componenti per garantire la precisione delle parti.

6 minuti per leggere

Classi di tolleranza in conformità a ISO 22081 e DIN ISO 2768: Uso ottimizzato delle tolleranze generali

Le tolleranze sono un aspetto essenziale per la produzione di parti meccanicamente mobili, in quanto garantiscono la corretta interazione dei componenti. Le tolleranze generali e le relative classi di tolleranza vengono utilizzate per semplificare i disegni. Lo standard DIN ISO 2768 specifica le tolleranze. Molti ingegneri di progettazione utilizzano le tolleranze generali come variazione semplificata delle tolleranze per facilitare il processo di progettazione.

9 minuti per leggere

7 passi per la selezione di una ruota girevole

Le ruote girevoli danno mobilità a oggetti di ogni tipo. In particolare nell’ingegneria meccanica e nella costruzione degli impianti è spesso necessario trasportare oggetti su lunghe distanze. Grazie alle ruote girevoli questa attività è facile ed efficiente. Questo articolo introduce criteri di selezione importanti per le ruote girevoli.

11 minuti per leggere

Proprietà e funzionamento con manometri a quadrante

I manometri a quadrante sono strumenti essenziali nella produzione industriale e nel controllo qualità. Ma come sfruttarli al meglio? In questo blog imparerai tutto ciò che devi sapere per utilizzare al meglio i tuoi manometri a quadrante: dalle funzioni più importanti, alla lettura e al bloccaggio corretti, fino a come evitare gli errori di misurazione. Riceverai anche preziosi suggerimenti su manutenzione, cura e calibrazione, in modo che i tuoi manometri a quadrante funzionino con precisione a lungo termine.

9 minuti per leggere

I parametri dello stampaggio a iniezione della plastica più importanti – Ottimizzazione per la massima efficienza

Il processo di stampaggio a iniezione della plastica è il fulcro della tecnologia di produzione moderna e consente di realizzare un’ampia gamma di componenti di alta qualità per un’ampia gamma di settori industriali. Ma il percorso dal granulato al componente finito presenta numerose sfide. Quali componenti e parametri critici svolgono un ruolo? Quali sono i problemi più comuni che possono verificarsi e come possono essere risolti in modo efficiente? Trova le risposte a queste domande in questo blog.

9 minuti per leggere

Misurazioni precise delle filettature dei raccordi

Misurazioni precise delle filettature dei raccordi sono fondamentali per evitare perdite costose e guasti del sistema. Nel nostro blog imparerai quali strumenti di misura sono davvero importanti e quali errori frequenti devi assolutamente evitare quando misuri le filettature. Scopri di più e ottieni suggerimenti preziosi per realizzare connettori privi di errori nelle tue applicazioni industriali.

8 minuti per leggere

Dettagli degli inserti in elastomero per giunti

I giunti in elastomero sono un tipo di accoppiamento dell’albero. Trasferiscono la coppia tra due alberi ed eseguono attività come la trasmissione di potenza, compensando gli errori di allineamento, ma anche smorzando urti e vibrazioni. I giunti in elastomero garantiscono una trasmissione di potenza ottimale utilizzando vari materiali e anche in base alle loro proprietà del materiale e forma. Le proprietà del rispettivo giunto in elastomero impediscono simultaneamente che le vibrazioni dell’albero di trasmissione vengano trasmesse all’albero accoppiato. L’articolo seguente illustra quali sono le proprietà, come viene determinata la durezza degli elastomeri e quali esempi di applicazione esistono.

8 minuti per leggere

Rulli e ruote per usi industriali – Costruzione e applicazioni

Nell’ingegneria meccanica e nei processi di automazione generale è essenziale che i materiali e i componenti costruttivi vengano trasportati in modo rapido ed efficiente da A a B. Ciò richiede una guida e un allineamento mirati lungo i percorsi di trasporto. I rulli e i tamburi contribuiscono in modo significativo allo svolgimento di queste funzioni. Questo articolo esamina quali tipi di materiali vengono utilizzati e per quali applicazioni specifiche vengono utilizzati i rulli.

14 minuti per leggere

Nastri trasportatori – Costruzione, capacità di trasporto e selezione del nastro per processi ottimizzati

I nastri trasportatori sono sistemi di trasporto versatili che svolgono un ruolo fondamentale per ottimizzare i processi di produzione industriale. Dal suo design di base ai vari tipi di azionamento alla capacità del trasportatore, questo blog illustra come ottenere il massimo dal tuo trasportatore. Esamineremo anche le diverse forme di nastro utilizzate sui nastri trasportatori e ti mostreremo cosa cercare quando sostituisci i nastri per garantire un funzionamento regolare nel tuo impianto industriale.

8 minuti per leggere

Trasportatori a rotelle, trasportatori a rulli e strisce a rullo – Costruzione, funzione e vantaggi

I tecnici della movimentazione dei materiali si affidano ai trasportatori a rulli per trasportare in modo efficiente prodotti, merci e materiali. Sono preziosi, in particolare nella logistica, ma anche in molti altri settori e in vari processi di produzione. Questo articolo illustra come vengono costruiti i trasportatori a rulli, come funzionano e quali varianti esistono.

10 minuti per leggere

Ceramiche tecniche nella pratica – Viti in ceramica, cuscinetti in ceramica e cuscinetti ibridi

Le ceramiche tecniche sono ceramiche utilizzate in applicazioni tecniche specializzate. Grazie alle loro proprietà speciali, come la resistenza alle alte temperature e ai prodotti chimici, sono spesso la scelta migliore in applicazioni determinate rispetto ai componenti in metallo, ad esempio. Questo articolo mostra alcune delle applicazioni possibili e illustra la composizione dei materiali e la produzione di ceramiche tecniche.

9 minuti per leggere

Attrezzature per la movimentazione dei materiali industriali

Le attrezzature per la movimentazione dei materiali garantiscono che i materiali e i prodotti si muovano in modo efficiente, sicuro e affidabile da un punto all’altro. Dalla produzione allo stoccaggio e all’industria dell’imballaggio, i sistemi di movimentazione dei materiali sono fondamentali per ottimizzare i processi e migliorare la produttività. Il blog seguente evidenzia i diversi tipi di attrezzature per la movimentazione dei materiali e i relativi vantaggi specifici per applicazioni specifiche. Rispondiamo anche alla domanda su quali punti giocano un ruolo nella scelta del sistema corretto di movimentazione dei materiali.

9 minuti per leggere

Sigillatura dei cuscinetti a sfera – Guarnizioni, rondelle di tenuta e rondelle di copertura

I cuscinetti a sfere sono componenti critici in molte macchine e attrezzature e svolgono un ruolo centrale per il movimento a basso attrito delle parti. La protezione basata sulla progettazione dei cuscinetti volventi rispetto a sovraccarico e guasti dovuti a surriscaldamento, contaminazione e influenze esterne è quindi una delle attività fondamentali di un ingegnere di progettazione. I cuscinetti a sfere possono essere sigillati, ad esempio, oppure possono utilizzare cuscinetti a rulli già sigillati in fabbrica per ottenere la massima vita utile possibile. Per ridurre al minimo attrito e usura, è necessario assicurarsi che i cuscinetti siano lubrificati sufficientemente. Nel corso della manutenzione i cuscinetti a sfere devono quindi essere controllati e lubrificati secondo necessità. Tuttavia la tecnologia industriale moderna utilizza sempre più i cuscinetti volventi sigillati autolubrificanti o non riparabili, già dotati dal produttore di elementi di sigillatura e depositi di lubrificante corrispondenti.

9 minuti per leggere

Scelta tra molle e molle a gas

Molle e molle a gas sono due dei tipi di molle utilizzati più comunemente. Accumulano forze e le rilasciano quando necessario. Ma quale tipo di molla è adatto per quale applicazione?

8 minuti per leggere

Molle di compressione a gas industriali – Design, vantaggi e usi

Le molle di compressione a gas supportano le parti mobili o compensano il peso. Vengono utilizzate, ad esempio, per porte, portelloni o bracci girevoli. Soprattutto nell’ingegneria meccanica e nell’impiantistica per motivi di sicurezza può essere utile dotare di portelli determinati componenti e macchine. Le molle a gas facilitano l’apertura e la chiusura, soprattutto su porte e portelloni pesanti. Questo articolo del blog spiega come funzionano, quali varianti esistono e dove possono essere utilizzate.

11 minuti per leggere
Carica altri