Libreria inCAD - Fonte di ispirazione di un designer

La libreria inCAD è un’ampia libreria per designer che offre molti esempi di applicazioni. La libreria fornisce esempi di applicazioni gratuite per funzioni o possibilità di prodotto. Ogni esempio di applicazione contiene un elenco delle parti che MISUMI ha a disposizione insieme alle informazioni sulla quantità richiesta per l’esempio. Per i progettisti, i modelli CAD fungono da fonte di ispirazione per la modifica, l’aggiunta e l’adattamento significativi per le proprie macchine o sistemi.

7 minuti per leggere

Parti fresate come componenti liberamente configurabili Make to Order - Flessibilità nella produzione a contratto

Make to Order è il classico processo di produzione per una produzione personalizzata. Make to Order significa produzione a contratto. In questo processo, la produzione avviene in base alle esigenze dei singoli clienti e inizia solo dopo che il cliente ha effettuato un ordine. A differenza della produzione per il magazzino (Make-to-Stock, MTS), dove i livelli di produzione e scorta sono predeterminati, i componenti MTO vengono prodotti solo dopo la ricezione di un ordine del cliente.

7 minuti per leggere

Parti tornite - Componenti Make to Order configurabili con precisione

Le parti e i componenti torniti Make to Order sono una parte importante del moderno settore manifatturiero. Make to Order significa produzione a contratto. Ciò significa che la produzione inizia solo quando è disponibile un ordine specifico. A differenza della produzione per il magazzino (Make-to-Stock, MTS), dove i prodotti vengono realizzati per le scorte, i componenti MTO vengono prodotti solo dopo la ricezione dell’ordine.

6 minuti per leggere

Comportamento di vibrazione intrinseca delle molle

Nell’ingegneria meccanica, le molle di tensione e a compressione sono una parte importante della progettazione di sistemi meccanici, applicazioni e usi. Le proprietà delle molle, come la loro forza di ritorno e la loro costante elastica, influenzano le prestazioni e la funzionalità delle macchine. Per comprendere queste proprietà e il comportamento vibrazionale dei sistemi a molle, in questo articolo esamineremo le relazioni fisiche tra i sistemi a molle e la relazione tra la frequenza naturale e la risonanza.

7 minuti per leggere

I trattamenti superficiali più resistenti per i metalli – Indistruttibili, durevoli e a bassa manutenzione

La scelta del trattamento superficiale giusto dipende in gran parte dai requisiti impostati per la superficie. Esistono diversi trattamenti superficiali che possono essere utilizzati a seconda delle tue esigenze. In questo articolo del blog presentiamo i trattamenti superficiali più resistenti, forti e durevoli.

4 minuti per leggere

Metalli e trattamenti superficiali – Panoramica

Un trattamento superficiale industriale è un processo in cui la superficie di un pezzo in lavorazione viene lavorata a macchina per migliorare o modificare le sue proprietà meccaniche, chimiche o estetiche.

7 minuti per leggere

Materiali di smorzamento nella meccanica e nelle costruzioni: idee, applicazioni e vantaggi

I materiali di smorzamento sono essenziali nella meccanica e nelle costruzioni. Vengono utilizzati per assorbire urti e vibrazioni e per migliorare il funzionamento di macchine e sistemi. Grazie alle loro proprietà uniche, possono essere utilizzati in varie applicazioni meccaniche e tecniche.

8 minuti per leggere

Tipi, proprietà e utilizzo degli anelli di sicurezza

L’anello di sicurezza è uno degli strumenti più importanti nella costruzione. Viene utilizzato per fissare i singoli componenti e prevenire il movimento assiale. In questo articolo esamineremo i diversi tipi di anelli di sicurezza, le loro caratteristiche e il loro utilizzo.

3 minuti per leggere

Cuscinetti a strisciamento in pratica: selezione e montaggio

I cuscinetti a strisciamento sono un tipo di cuscinetto utilizzato nelle macchine per facilitare il movimento dell’albero e del cuscinetto. Sono indicati anche come gusci lisci, boccole a strisciamento, manicotti per cuscinetto a strisciamento o guaine per cuscinetto a strisciamento.

9 minuti per leggere

Perni folli e rulli di supporto – conoscenza di base e utilizzo previsto

Dai sistemi di trasporto alle linee di produzione controllate dai robot, i perni folli consentono il movimento senza sforzo dei carichi. Un processo fluido nella produzione industriale e nella movimentazione dei materiali dipende da sistemi di movimento efficienti e precisi. In questo contesto i perni folli e i rulli di supporto giocano un ruolo decisivo. Qui i perni folli e i rulli di supporto garantiscono una guida affidabile del movimento lineare. In questo articolo del blog approfondiamo le conoscenze di base di questi componenti ed esaminiamo il loro utilizzo previsto nella pratica industriale.

8 minuti per leggere

Unità di posizionamento manuale – precisione in spazi ristretti

Le unità di posizionamento svolgono un ruolo centrale nella meccanica e sono essenziali per i progettisti in molte applicazioni diverse. In questo articolo esamineremo come funzionano le unità di posizionamento, i diversi tipi e le loro applicazioni.

8 minuti per leggere

Chiavette parallele e chiavette rastremate – Standard e norme

Le chiavette parallele e quelle rastremate sono due elementi di connessione comuni nel settore dell’ingegneria meccanica. Vengono utilizzate per creare una connessione ad accoppiamento di forza tra due componenti. In questo articolo sono esaminati in modo più dettagliato i due tipi di chiavetta e vengono spiegate le loro aree di applicazione.

7 minuti per leggere

Anelli di sicurezza tipo C – Linee guida per l’acquisto degli anelli di sicurezza

Gli anelli di sicurezza sono un componente importante di molte macchine e sistemi che servono per fissare cuscinetti, alberi, bulloni e altri componenti. Un tipo di anelli di sicurezza utilizzato comunemente è il tipo C, che è prodotto secondo lo standard giapponese JIS. In questo articolo scoprirai di più sugli anelli di sicurezza tipo C e sul JIS standard giapponese.

9 minuti per leggere

Trasmissione dei movimenti rotanti – Principi base dei giunti

Quando gli alberi e gli assi sono accoppiati in una macchina, vi è sempre un disallineamento tra i punti centrali degli alberi. Il giunto compensa questo errore di allineamento mediante l’elasticità del componente o dell’elemento meccanico durante la rotazione o la trasmissione di potenza. Che tu sia un ingegnere esperto o che tu sia appena entrato nel mondo dell’ingegneria meccanica, questo articolo ti offre una visione completa dei principi base dei giunti.

4 minuti per leggere

I vantaggi di movimenti lineari precisi: tutto sugli alberi lineari

Gli alberi lineari vengono utilizzati sempre più spesso nella tecnologia di azionamento. Offrono un grado elevato di precisione del movimento. Gli alberi lineari presentano diversi vantaggi rispetto agli alberi tradizionali, tra cui alta rigidità, precisione di posizionamento elevata, maggiore durata e prestazioni di controllo eccellenti.

19 minuti per leggere

Giunti d’albero – Elementi di base e aree di applicazione

Questo blog è un’introduzione al funzionamento dei giunti e ai diversi tipi utilizzati oggi.

6 minuti per leggere

Attrito e coefficiente di attrito: determinazione dei valori di attrito dei materiali

Il coefficiente di attrito è una variabile fisica derivata dal campo della tribologia per l’attrito tra due oggetti. Il coefficiente di attrito imposta la forza che si verifica durante l’attrito (forza di attrito) rispetto alla forza con cui gli oggetti vengono premuti insieme (forza di pressione). Il coefficiente di attrito è pertanto un parametro importante quando si esaminano l’usura del materiale e le proprietà di scorrimento. Questo articolo spiega le basi del coefficiente di attrito, i suoi metodi di misurazione e le sue applicazioni nella tecnologia.

10 minuti per leggere

Filettature dei tubi – Standard e dimensioni standard

Questo articolo esamina le dimensioni standard delle filettature dei tubi e il loro significato. I tubi filettati garantiscono un collegamento sicuro e stagno tra le parti di tubo e i componenti adiacenti. Nel settore sono disponibili diversi standard, come DIN/ISO, JIS, BSP, NPT o BSW.

11 minuti per leggere

Perni di tensione – Panoramica delle versioni e delle applicazioni

I perni di tensione o i perni a molla sono elementi di fissaggio meccanici in acciaio per molle. Questi elementi uniscono i componenti in modo sicuro e affidabile, offrendo un certo grado di flessibilità. Sono facili da installare e realizzano una distribuzione del carico uniforme sulla superficie del perno e del foro. Sono utilizzati ampiamente in molti settori e applicazioni e sono particolarmente utili in applicazioni in cui è necessaria una connessione permanente senza l’uso di viti o altri dispositivi di fissaggio.

10 minuti per leggere

Torsione: cosa si intende per torsione

Esistono molti tipi diversi di carichi meccanici che interessano un oggetto, uno dei quali è la torsione. In questo articolo del blog esamineremo i principi base della torsione ed esploreremo alcuni esempi.

4 minuti per leggere
Carica altri