Informazioni generali

Azionamento lineare - Convertire la rotazione in traslazione

Un azionamento lineare converte i movimenti rotatori in movimenti lineari e viceversa. Gli attuatori lineari sono componenti chiave per il controllo del movimento in molti sistemi meccanici e nell’ingegneria meccanica. Spesso, questa conversione è necessaria per convertire la potenza e il movimento generati dai motori e da altre apparecchiature rotanti in traslazione (movimento lineare). L’azionamento è realizzato industrialmente con motori o anche a mano. L’articolo introduce concetti comuni e di uso frequente ed elenca i criteri di progettazione. Infine, esamineremo alcuni esempi di applicazioni nell’ingegneria meccanica.

6 minuti per leggere

Calcolo del centro di massa - con esempi

Il calcolo del centro di massa è un passo importante in molti compiti dell’ingegneria meccanica e nella progettazione di macchine e componenti. Il centro di massa indica dove si concentra il peso di un corpo e permette quindi di determinare le forze e i momenti nel sistema. Questo articolo esplora i fondamenti del calcolo del centro di massa e fornisce alcuni esempi reali.

7 minuti per leggere

Selezione dei magneti

I magneti sono di grande importanza nelle applicazioni industriali. Sono utilizzati in una varietà di applicazioni, dai motori elettrici ai sensori e attuatori. Tuttavia, la scelta del magnete giusto per una specifica applicazione richiede una profonda comprensione delle proprietà magnetiche, dei materiali e delle caratteristiche del design.

12 minuti per leggere

Calcoli di progettazione delle molle

Le molle sono componenti meccanici in grado di immagazzinare ed erogare l’energia di tensione generata dal lavoro utilizzato per tendere, allungare o comprimere la molla sotto forma di energia di deformazione o tensione. Sono utilizzate in molte applicazioni e si trovano sia in piccoli componenti elettronici che in grandi macchine industriali. Per garantire che una molla svolga la sua funzione, deve essere progettata correttamente. A tal fine, vengono calcolati parametri come la costante elastica e la corsa della molla.

7 minuti per leggere

Tutorial: Coefficienti di espansione dei materiali - Teoria delle scienze dei materiali

I coefficienti di espansione dei materiali svolgono un ruolo cruciale nella scienza dei materiali. I coefficienti di espansione descrivono come le dimensioni di un materiale cambiano sotto l’influenza delle fluttuazioni di temperatura. Questo articolo fornisce un’introduzione completa all’argomento, comprese le basi dell’espansione termica, dei fattori di influenza e dei vari metodi di misurazione. Confrontiamo anche i coefficienti di espansione tipici delle classi di materiali e spieghiamo i loro usi in vari settori. Infine, affrontiamo le sollecitazioni termiche e i modi per prevenire danni dovuti alle differenze di temperatura nei materiali.

12 minuti per leggere

Circuiti pneumatici e diagrammi dei circuiti pneumatici - fondamenti di ingegneria dei fluidi

Questo articolo tratta i fondamenti della pneumatica, dei circuiti pneumatici e dei diagrammi dei circuiti pneumatici. La pneumatica è un’area di ingegneria dei fluidi che si occupa dell’aria compressa e della sua applicazione in vari sistemi. La tecnologia di controllo pneumatico è utilizzata in molti settori e industrie, come la movimentazione dei materiali, la robotica o i trasporti.

13 minuti per leggere
Carica altri