Conoscenze di base

Classi di resistenza alla trazione di viti e dadi in acciaio inox

La resistenza alla trazione dell’acciaio e dell’acciaio Inox è un parametro critico quando si tratta della capacità di carico e della sicurezza dei giunti filettati. È costituito da due parametri chiave per le viti in acciaio, in base ai quali è possibile determinare facilmente la resistenza alla trazione e la resistenza allo snervamento. Ma a partire da una certa dimensione, le viti e i dadi in acciaio inox sono contrassegnati con una combinazione lettera-numero (ad esempio A4-80). La combinazione lettera-numero disposta di fronte al trattino assegna la vite così marcata a un gruppo di materiali e a un gruppo di acciaio e fornisce quindi informazioni sulle proprietà del materiale di base della vite. Il numero 80 a destra del trattino indica la classe di resistenza. Questo articolo mostra come utilizzare la classe di resistenza dei bulloni in acciaio inox per determinarne i limiti di utilizzo e offre una panoramica della capacità di carico delle classi di resistenza tipiche.

9 minuti per leggere

Circuiti pneumatici e diagrammi dei circuiti pneumatici - fondamenti di ingegneria dei fluidi

Questo articolo tratta i fondamenti della pneumatica, dei circuiti pneumatici e dei diagrammi dei circuiti pneumatici. La pneumatica è un’area di ingegneria dei fluidi che si occupa dell’aria compressa e della sua applicazione in vari sistemi. La tecnologia di controllo pneumatico è utilizzata in molti settori e industrie, come la movimentazione dei materiali, la robotica o i trasporti.

13 minuti per leggere

Tutorial: Coefficienti di espansione dei materiali - Teoria delle scienze dei materiali

I coefficienti di espansione dei materiali svolgono un ruolo cruciale nella scienza dei materiali. I coefficienti di espansione descrivono come le dimensioni di un materiale cambiano sotto l’influenza delle fluttuazioni di temperatura. Questo articolo fornisce un’introduzione completa all’argomento, comprese le basi dell’espansione termica, dei fattori di influenza e dei vari metodi di misurazione. Confrontiamo anche i coefficienti di espansione tipici delle classi di materiali e spieghiamo i loro usi in vari settori. Infine, affrontiamo le sollecitazioni termiche e i modi per prevenire danni dovuti alle differenze di temperatura nei materiali.

12 minuti per leggere

Calcolo del centro di massa - con esempi

Il calcolo del centro di massa è un passo importante in molti compiti dell’ingegneria meccanica e nella progettazione di macchine e componenti. Il centro di massa indica dove si concentra il peso di un corpo e permette quindi di determinare le forze e i momenti nel sistema. Questo articolo esplora i fondamenti del calcolo del centro di massa e fornisce alcuni esempi reali.

7 minuti per leggere

Selezione dei magneti

I magneti sono di grande importanza nelle applicazioni industriali. Sono utilizzati in una varietà di applicazioni, dai motori elettrici ai sensori e attuatori. Tuttavia, la scelta del magnete giusto per una specifica applicazione richiede una profonda comprensione delle proprietà magnetiche, dei materiali e delle caratteristiche del design.

12 minuti per leggere

Tipi/proprietà e installazione degli ancoraggi per impieghi gravosi

Gli ancoraggi per impieghi gravosi sono una forma specializzata di ancoraggi metallici. La loro capacità di carico è quasi illimitata nell’interazione tra il sistema impiegato e il substrato compatibile. Gli ancoraggi per impieghi gravosi con un’enorme capacità di carico vengono utilizzati in ambienti industriali, come la costruzione di macchine. Il seguente articolo fornisce informazioni sui diversi tipi di ancoraggi per impieghi gravosi, sui loro usi e metodi di fissaggio.

11 minuti per leggere

Guide profilate - Strumento di selezione delle guide lineari

La scelta delle guide profilate corrette ha un impatto duraturo sulle prestazioni e sulla longevità di macchine e attrezzature. Ma come si fa a trovare il sistema giusto tra un’ampia gamma di opzioni? Dai un’occhiata al nostro blog per vedere quali sono i criteri più importanti, dai tipi di carico e i requisiti di precisione alle condizioni ambientali e di installazione. Ti mostreremo un approccio strutturato per aiutarti a prendere decisioni informate e ottimizzare le prestazioni delle tue applicazioni a lungo termine.

10 minuti per leggere

Bussole per trapano - Vantaggi/Tipi/Applicazione/Panoramica degli standard

Le bussole per trapano sono una parte importante nella lavorazione meccanica dei pezzi in lavorazione. Sono utilizzate per guidare lo strumento di alesatura in modo sicuro e preciso, garantendo così un foro esatto. Questo articolo descrive in dettaglio i vantaggi, i tipi, le applicazioni e le panoramiche standard delle bussole per trapano.

9 minuti per leggere

Alberi lineari: estremità dell’albero e opzioni di montaggio per alberi lineari

I meccanismi di fissaggio per alberi lineari o alberi guida in sistemi meccanici richiedono un’attenta pianificazione. Le diverse estremità dell’albero consentono diverse opzioni di montaggio. Questo articolo fornisce una panoramica delle estremità dell’albero disponibili e risponde alla domanda su quali supporti per alberi o opzioni di supporto per alberi sono disponibili e dove sono indicati. Come parte di questo, diamo anche un’occhiata dettagliata ai tipi di cuscinetti fissi e flottanti per alberi.

13 minuti per leggere

Tipi e applicazioni di collari e anelli di serraggio

I collari e gli anelli di serraggio sono componenti importanti nell’ingegneria meccanica. La loro funzione è quella di fissare i componenti di una macchina in una posizione specifica su un albero o asse. Questo articolo introduce diverse versioni, criteri di selezione e campi di applicazione.

7 minuti per leggere

Cuscinetti a strisciamento - Risparmio sui costi con prodotti economici

Le catene del valore industriale sono sempre più concentrate sui costi di produzione e manutenzione. I costi di manutenzione rappresentano gran parte dei costi operativi correnti di un sistema. I componenti di alta qualità e facili da manutenere aiutano a mantenere questi costi il più bassi possibile, garantendo al contempo la qualità richiesta. Tuttavia la pianificazione e la progettazione non devono sempre fare affidamento sul componente più costoso. Utilizzando l’analisi ABC, i prodotti e i componenti possono essere classificati come parti ABC in base alla loro quota di valore e alla loro importanza nella catena del valore. Gli articoli più economici sono i cosiddetti articoli C o parti C. Queste hanno una piccola quota di valore, ma sono richieste in grandi numeri. Queste parti hanno un grande potenziale di riduzione dei costi. Vale la pena dare un’occhiata più da vicino. Per molte applicazioni gli articoli economici sono una buona alternativa agli articoli costosi. Tuttavia un prezzo basso non deve significare una perdita di qualità; il campo di applicazione di articoli convenienti può essere limitata, ad esempio, dalla precisione spesso inferiore. Questo articolo ti mostrerà come utilizzare le parti C come i cuscinetti a strisciamento in modo conveniente e come selezionarle intenzionalmente, garantendo al contempo la qualità.

11 minuti per leggere

Cuscinetti a sfere – Distribuzione del carico per cuscinetti volventi

I cuscinetti a sfere e altri cuscinetti volventi sono installati in numerose macchine. I cuscinetti installati trasferiscono le forze radiali o assiali che si presentano nell’alloggiamento della macchina e quindi consentono l’uso di vari componenti mobili. Le forze che si presentano e il carico risultante nel cuscinetto devono essere già determinati durante il processo di progettazione. La distribuzione del carico nel cuscinetto e la geometria del punto di contatto corrispondente sono fondamentali per la vita utile prevista, la funzione e l’efficienza del cuscinetto. In questo articolo esamineremo il carico esercitato su un cuscinetto volvente e come la geometria della superficie di contatto influisce sulla distribuzione del carico nel cuscinetto volvente.

11 minuti per leggere

Raccordi per tubi: tipi e applicazioni

I raccordi per tubi sono utilizzati per collegare saldamente tubi, tubazioni e flessibili. Vengono utilizzati in pneumatica, in idraulica e in altri sistemi di trasporto dei fluidi. Tuttavi, sono disponibili anche raccordi e adattatori adatti per i tubi sotto vuoto. Come componenti importanti di questi sistemi è essenziale che i raccordi per tubi colleghino in modo affidabile e sicuro i componenti da collegare e impediscano in modo permanente l’ingresso o l’uscita dei liquidi o dei gas. Questo articolo presenta diversi tipi di raccordi per tubi e i loro usi ideali e ti aiuterà a scegliere il raccordo per tubi migliore per la tua applicazione

12 minuti per leggere

Plastiche speciali per i professionisti: proprietà, resistenza ed esempi di applicazione

Le plastiche speciali vengono utilizzate quando le applicazioni definiscono esigenze elevate per quanto riguarda materiale o proprietà speciali. Spesso hanno proprietà isolanti e la loro resistenza elevata ad acqua e prodotti chimici li rende materiali affidabili e a bassa manutenzione. Non c’è quindi da meravigliarsi che le plastiche speciali siano utilizzate in molti campi tecnici e anche nei dispositivi di fissaggio come viti e dadi. Il seguente articolo fornisce una panoramica delle varie materie plastiche speciali e delle loro applicazioni.

13 minuti per leggere

Magneti al neodimio: Caratteristiche speciali, produzione e usi

I magneti al neodimio sono i magneti permanenti più resistenti disponibili e possono produrre campi magnetici molto forti negli spazi più piccoli. Questa proprietà consente di integrarli in una varietà di dispositivi e applicazioni, anche quando lo spazio è limitato.

In questo articolo si parla di ciò che rende così forti i magneti al neodimio, quali applicazioni sono disponibili, come vengono realizzati e quali sono gli elementi da valutare quando li si usa.

10 minuti per leggere

Limiti di lavorazione e standard di precisione per le parti in lamiera

Le parti in lamiera sono utilizzate nella nostra vita quotidiana e nell’industria in un’ampia gamma di applicazioni. Affinché queste parti in lamiera prodotte possano essere utilizzate in modo interoperabile, devono essere conformi a determinati standard di precisione e limiti di lavorazione. Si riferiscono a parametri e tolleranze specifici in relazione a larghezza, lunghezza, spessore e tolleranze geometriche. Le specifiche devono essere prese in considerazione durante la produzione delle parti in lamiera. Quanto segue esamina in dettaglio vari standard e limiti.

9 minuti per leggere

Componenti per il movimento lineare - Aspetti che vale la pena conoscere su guide, viti e altro ancora

Questi includono motori lineari, attuatori lineari, assi lineari e altri componenti che consentono il movimento lineare. I motori lineari sono motori appositamente progettati che generano un movimento lineare. Generano forze per spostare i carichi lungo una via di corsa lineare.

11 minuti per leggere

Comprensione degli alberi rotanti, degli assi e degli alberi motore: linee guida

Gli alberi rotanti sono un elemento essenziale della moderna ingegneria meccanica. Gli alberi rotanti trasferiscono il movimento rotatorio. Possono essere realizzati con materiali diversi, selezionati specificamente per adattarsi all’applicazione. I materiali includono acciaio inox, acciaio resistente alla corrosione e acciaio.

5 minuti per leggere

Proprietà delle materie plastiche – Quali materie plastiche sono adatte all’ingegneria meccanica?

Le plastiche tecniche sono una parte indispensabile dell’industria moderna. Nella costruzione di macchine personalizzate, in particolare, trovano un’ampia gamma di applicazioni perché hanno un alto grado di flessibilità e formabilità. È importante sapere quali proprietà devono avere le plastiche nei componenti e nelle parti standard nella costruzione di macchine personalizzate. Questo articolo descrive le applicazioni più importanti per la plastica nell’ingegneria meccanica.

5 minuti per leggere
Carica altri