Classi di resistenza alla trazione di viti e dadi in acciaio inox

La resistenza alla trazione dell’acciaio e dell’acciaio Inox è un parametro critico quando si tratta della capacità di carico e della sicurezza dei giunti filettati. È costituito da due parametri chiave per le viti in acciaio, in base ai quali è possibile determinare facilmente la resistenza alla trazione e la resistenza allo snervamento. Ma a partire da una certa dimensione, le viti e i dadi in acciaio inox sono contrassegnati con una combinazione lettera-numero (ad esempio A4-80). La combinazione lettera-numero disposta di fronte al trattino assegna la vite così marcata a un gruppo di materiali e a un gruppo di acciaio e fornisce quindi informazioni sulle proprietà del materiale di base della vite. Il numero 80 a destra del trattino indica la classe di resistenza. Questo articolo mostra come utilizzare la classe di resistenza dei bulloni in acciaio inox per determinarne i limiti di utilizzo e offre una panoramica della capacità di carico delle classi di resistenza tipiche.

9 minuti per leggere

Selezione dei magneti

I magneti sono di grande importanza nelle applicazioni industriali. Sono utilizzati in una varietà di applicazioni, dai motori elettrici ai sensori e attuatori. Tuttavia, la scelta del magnete giusto per una specifica applicazione richiede una profonda comprensione delle proprietà magnetiche, dei materiali e delle caratteristiche del design.

12 minuti per leggere

Calcoli di progettazione delle molle

Le molle sono componenti meccanici in grado di immagazzinare ed erogare l’energia di tensione generata dal lavoro utilizzato per tendere, allungare o comprimere la molla sotto forma di energia di deformazione o tensione. Sono utilizzate in molte applicazioni e si trovano sia in piccoli componenti elettronici che in grandi macchine industriali. Per garantire che una molla svolga la sua funzione, deve essere progettata correttamente. A tal fine, vengono calcolati parametri come la costante elastica e la corsa della molla.

7 minuti per leggere

Azionamento lineare - Convertire la rotazione in traslazione

Un azionamento lineare converte i movimenti rotatori in movimenti lineari e viceversa. Gli attuatori lineari sono componenti chiave per il controllo del movimento in molti sistemi meccanici e nell’ingegneria meccanica. Spesso, questa conversione è necessaria per convertire la potenza e il movimento generati dai motori e da altre apparecchiature rotanti in traslazione (movimento lineare). L’azionamento è realizzato industrialmente con motori o anche a mano. L’articolo introduce concetti comuni e di uso frequente ed elenca i criteri di progettazione. Infine, esamineremo alcuni esempi di applicazioni nell’ingegneria meccanica.

6 minuti per leggere

Circuiti pneumatici e diagrammi dei circuiti pneumatici - fondamenti di ingegneria dei fluidi

Questo articolo tratta i fondamenti della pneumatica, dei circuiti pneumatici e dei diagrammi dei circuiti pneumatici. La pneumatica è un’area di ingegneria dei fluidi che si occupa dell’aria compressa e della sua applicazione in vari sistemi. La tecnologia di controllo pneumatico è utilizzata in molti settori e industrie, come la movimentazione dei materiali, la robotica o i trasporti.

13 minuti per leggere

Tutorial: Coefficienti di espansione dei materiali - Teoria delle scienze dei materiali

I coefficienti di espansione dei materiali svolgono un ruolo cruciale nella scienza dei materiali. I coefficienti di espansione descrivono come le dimensioni di un materiale cambiano sotto l’influenza delle fluttuazioni di temperatura. Questo articolo fornisce un’introduzione completa all’argomento, comprese le basi dell’espansione termica, dei fattori di influenza e dei vari metodi di misurazione. Confrontiamo anche i coefficienti di espansione tipici delle classi di materiali e spieghiamo i loro usi in vari settori. Infine, affrontiamo le sollecitazioni termiche e i modi per prevenire danni dovuti alle differenze di temperatura nei materiali.

12 minuti per leggere

Calcolo del centro di massa - con esempi

Il calcolo del centro di massa è un passo importante in molti compiti dell’ingegneria meccanica e nella progettazione di macchine e componenti. Il centro di massa indica dove si concentra il peso di un corpo e permette quindi di determinare le forze e i momenti nel sistema. Questo articolo esplora i fondamenti del calcolo del centro di massa e fornisce alcuni esempi reali.

7 minuti per leggere

Tipi/proprietà e installazione degli ancoraggi per impieghi gravosi

Gli ancoraggi per impieghi gravosi sono una forma specializzata di ancoraggi metallici. La loro capacità di carico è quasi illimitata nell’interazione tra il sistema impiegato e il substrato compatibile. Gli ancoraggi per impieghi gravosi con un’enorme capacità di carico vengono utilizzati in ambienti industriali, come la costruzione di macchine. Il seguente articolo fornisce informazioni sui diversi tipi di ancoraggi per impieghi gravosi, sui loro usi e metodi di fissaggio.

11 minuti per leggere

Guide profilate - Standard di precisione delle guide profilate MISUMI

Cosa rende una guida profilata con una guida lineare la prima scelta per un controllo del movimento preciso e resistente? Nel nostro blog, è possibile trovare tutte le informazioni sul design, sulle diverse versioni, sulle tolleranze dimensionali e sui parametri chiave, come il parallelismo di funzionamento, il precarico e il gioco assiale. Mostriamo come queste caratteristiche interagiscono perfettamente per garantire la massima precisione e durata e come è possibile abbinare al meglio questi componenti alle proprie esigenze.

11 minuti per leggere

Guide profilate - Strumento di selezione delle guide lineari

La scelta delle guide profilate corrette ha un impatto duraturo sulle prestazioni e sulla longevità di macchine e attrezzature. Ma come si fa a trovare il sistema giusto tra un’ampia gamma di opzioni? Dai un’occhiata al nostro blog per vedere quali sono i criteri più importanti, dai tipi di carico e i requisiti di precisione alle condizioni ambientali e di installazione. Ti mostreremo un approccio strutturato per aiutarti a prendere decisioni informate e ottimizzare le prestazioni delle tue applicazioni a lungo termine.

10 minuti per leggere

Manometri - Nozioni di base, tipi e funzione dei manometri

I maniometri sono strumenti e dispositivi utilizzati in metrologia per misurare la pressione in un sistema. Si basano sui principi fisici dell’idraulica o della pneumatica.

10 minuti per leggere

Perni di bloccaggio - Tappi a molla e coppiglie - Forme e dimensioni

I tappi a molla e le coppiglie (chiamati anche perni di bloccaggio) sono elementi di bloccaggio per diverse applicazioni. Sono spesso utilizzati per i collegamenti dei bulloni come elemento di bloccaggio semplice e sganciabile e vengono utilizzati per fissare la forza assiale. La forza assiale non è il carico principale sul giunto. L’elemento di bloccaggio viene utilizzato principalmente per tenere insieme il gruppo. La forza assiale è quindi spesso inferiore di diversi ordini di grandezza rispetto alla forza radiale sul bullone. Questo articolo tratta i principi di bloccaggio per giunti a bullone con perni di bloccaggio, insieme ad esempi di applicazione dei vari elementi di bloccaggio nell’ingegneria meccanica e in base a quali criteri questi elementi possono essere selezionati.

10 minuti per leggere

Alberi lineari: estremità dell’albero e opzioni di montaggio per alberi lineari

I meccanismi di fissaggio per alberi lineari o alberi guida in sistemi meccanici richiedono un’attenta pianificazione. Le diverse estremità dell’albero consentono diverse opzioni di montaggio. Questo articolo fornisce una panoramica delle estremità dell’albero disponibili e risponde alla domanda su quali supporti per alberi o opzioni di supporto per alberi sono disponibili e dove sono indicati. Come parte di questo, diamo anche un’occhiata dettagliata ai tipi di cuscinetti fissi e flottanti per alberi.

13 minuti per leggere

Bussole per trapano - Vantaggi/Tipi/Applicazione/Panoramica degli standard

Le bussole per trapano sono una parte importante nella lavorazione meccanica dei pezzi in lavorazione. Sono utilizzate per guidare lo strumento di alesatura in modo sicuro e preciso, garantendo così un foro esatto. Questo articolo descrive in dettaglio i vantaggi, i tipi, le applicazioni e le panoramiche standard delle bussole per trapano.

9 minuti per leggere

Parti di ricambio standard e la loro importanza per l’industria

Le parti di ricambio standardizzate sono componenti prodotte secondo uno standard specifico. Sono parte integrante dell’industria moderna perché offrono una serie di vantaggi. Questo articolo spiega cosa sono le parti di ricambio standardizzate e i vantaggi e gli svantaggi che comportano.

10 minuti per leggere

Tipi e applicazioni di collari e anelli di serraggio

I collari e gli anelli di serraggio sono componenti importanti nell’ingegneria meccanica. La loro funzione è quella di fissare i componenti di una macchina in una posizione specifica su un albero o asse. Questo articolo introduce diverse versioni, criteri di selezione e campi di applicazione.

7 minuti per leggere

Manicotti distanziatori e dischi distanziatori – Materiali e forme

I manicotti distanziatori e i dischi distanziatori sono elementi importanti per l’unione e la progettazione di soluzioni ingegneristiche. Svolgono diverse attività: Sono distanziatori, distribuiscono le forze incidenti, fissano i componenti e sono necessari per regolazioni di precisione. Oltre alle classiche rondelle di metallo, questo articolo tratta anche altre forme speciali e opzioni di configurazione, come le piastre rotonde.

17 minuti per leggere

Cuscinetti a strisciamento - Risparmio sui costi con prodotti economici

Le catene del valore industriale sono sempre più concentrate sui costi di produzione e manutenzione. I costi di manutenzione rappresentano gran parte dei costi operativi correnti di un sistema. I componenti di alta qualità e facili da manutenere aiutano a mantenere questi costi il più bassi possibile, garantendo al contempo la qualità richiesta. Tuttavia la pianificazione e la progettazione non devono sempre fare affidamento sul componente più costoso. Utilizzando l’analisi ABC, i prodotti e i componenti possono essere classificati come parti ABC in base alla loro quota di valore e alla loro importanza nella catena del valore. Gli articoli più economici sono i cosiddetti articoli C o parti C. Queste hanno una piccola quota di valore, ma sono richieste in grandi numeri. Queste parti hanno un grande potenziale di riduzione dei costi. Vale la pena dare un’occhiata più da vicino. Per molte applicazioni gli articoli economici sono una buona alternativa agli articoli costosi. Tuttavia un prezzo basso non deve significare una perdita di qualità; il campo di applicazione di articoli convenienti può essere limitata, ad esempio, dalla precisione spesso inferiore. Questo articolo ti mostrerà come utilizzare le parti C come i cuscinetti a strisciamento in modo conveniente e come selezionarle intenzionalmente, garantendo al contempo la qualità.

11 minuti per leggere
Diametro dell'albero ideale e deviato
Diametro dell'albero ideale e deviato

Alberi lineari: Standard di precisione per alberi lineari MISUMI

Gli alberi lineari sono un sottoinsieme delle guide lineari e forniscono stabilità e precisione nei sistemi di movimento lineare. I vari requisiti di precisione sono attribuiti agli alberi lineari per garantire che i movimenti siano trasferiti con un attrito ridotto, in modo preciso e affidabile. Questi requisiti specificano rotondità, rettilineità, perpendicolarità e concentricità dell’albero lineare. MISUMI offre alberi lineari nelle versioni standard e di precisione. In questo articolo scoprirai le diverse caratteristiche e imparerai quando utilizzare la variante e quali sono i requisiti di precisione.

12 minuti per leggere
Carica altri