Lavorazione meccanica di acciai inox

L’acciaio inox è un materiale difficile da lavorare. La lavorazione meccanica comporta il rischio di rinvenimento a freddo. Inoltre gli errori di lavorazione possono creare superfici di attacco per la corrosione. Il seguente articolo risponde alla domanda frequente "L’acciaio inox può arrugginirsi?", fornendo una panoramica dei problemi durante la lavorazione meccanica, dei vari metodi di lavorazione e dei criteri di selezione dello strumento corretto per la lavorazione dell’acciaio inox.

11 minuti per leggere

Componenti per il movimento lineare - Aspetti che vale la pena conoscere su guide, viti e altro ancora

Questi includono motori lineari, attuatori lineari, assi lineari e altri componenti che consentono il movimento lineare. I motori lineari sono motori appositamente progettati che generano un movimento lineare. Generano forze per spostare i carichi lungo una via di corsa lineare.

10 minuti per leggere

Azionamenti a ricircolo di sfere: precisione mediante precarico

Gli azionamenti a ricircolo di sfere convertono il movimento rotatorio in un movimento lineare preciso o viceversa. Sono spesso utilizzati come elemento di azionamento. La precisione di posizionamento è fondamentale quando si utilizzano gli azionamenti a ricircolo di sfere. Un modo per aumentare la precisione di posizionamento di un azionamento a ricircolo di sfere è ridurre il gioco tra mandrino e dado con un precarico. Tuttavia, poiché questo precarico cambia anche la facilità di movimento del sistema, ci sono azionamenti a ricircolo di sfere con precarico regolabile. Il sistema può essere precaricato in modo tale che il gioco assiale ammissibile tra il dado a sfere e il mandrino filettato sia ottenuto senza limitare eccessivamente il movimento libero. Il precaricamento può raggiungere la precisione di posizionamento in pochi micrometri. In questo articolo imparerai come funziona e quali classi di precisione ci sono.

9 minuti per leggere

Strumento per la rimozione dei cuscinetti pressati

Durante un cambio di cuscinetto possono andare storte diverse cose: possono verificarsi danni all’albero o al cuscinetto a causa di una manipolazione impropria o di un’installazione impropria del nuovo cuscinetto. In particolare per quanto riguarda i cuscinetti bloccati sorge il problema di come riuscire a rimuovere questi ultimi senza danneggiare i componenti circostanti e il cuscinetto stesso. In questo contesto gli strumenti appropriati sono fondamentali per lo smontaggio e l’installazione corretti dei cuscinetti pressati. In questo articolo presentiamo strumenti e metodi per garantire che il prossimo cambio di cuscinetto avvenga in modo corretto.

7 minuti per leggere

Comprensione degli alberi rotanti, degli assi e degli alberi motore: linee guida

Gli alberi rotanti sono un elemento essenziale della moderna ingegneria meccanica. Gli alberi rotanti trasferiscono il movimento rotatorio. Possono essere realizzati con materiali diversi, selezionati specificamente per adattarsi all’applicazione. I materiali includono acciaio inox, acciaio resistente alla corrosione e acciaio.

5 minuti per leggere

Manometri a quadrante: tipi e proprietà

I manometri a quadrante sono indispensabili per la produzione industriale: garantiscono precisione e qualità in vari processi tecnici. Nel nostro blog evidenzieremo la loro importanza e presenteremo i diversi tipi di manometri a quadrante analogici e digitali e induttivi. Esamineremo le alternative moderne e spiegheremo come i manometri a quadrante vengono utilizzati nella produzione per il controllo della tolleranza, la regolazione della macchina e l’ispezione della qualità. Scopri come questi strumenti di misura migliorano l’efficienza e la precisione nel settore.

9 minuti per leggere
Sensore integrato nel sistema complessivo
Sensore integrato nel sistema complessivo

Sensori: selezione e importanza per la tecnologia di automazione

La raccolta dei dati è un aspetto centrale delle strutture moderne, specialmente nel contesto della digitalizzazione e dell’Industria 4.0. I sensori lo rendono possibile. Forniscono dati di input e monitorano e adattano i processi. Ma quali tipi di sensori esistono? Come si seleziona il sensore giusto per un’applicazione specifica? Questo articolo presenta la modalità di azione e le possibili applicazioni per vari sensori, nonché i criteri di selezione per trovare il sensore giusto.

8 minuti per leggere

Materiali antistatici - ESD - Definizione e vantaggi

Le scariche elettrostatiche possono costituire un problema nell’ambiente di produzione: i pericoli vanno dai danni ai componenti sensibili ai pericoli di incendio ed esplosione. Sono disponibili diverse opzioni per ridurne al minimo la possibilità che si verifichino. I materiali antistatici o ESD sono uno di questi. Il seguente articolo tratta le cause della carica elettrostatica, introduce i materiali antistatici (materiali ESD) e descrive i principi generali per evitare scariche elettrostatiche.

9 minuti per leggere

Proprietà delle materie plastiche – Quali materie plastiche sono adatte all’ingegneria meccanica?

Le plastiche tecniche sono una parte indispensabile dell’industria moderna. Nella costruzione di macchine personalizzate, in particolare, trovano un’ampia gamma di applicazioni perché hanno un alto grado di flessibilità e formabilità. È importante sapere quali proprietà devono avere le plastiche nei componenti e nelle parti standard nella costruzione di macchine personalizzate. Questo articolo descrive le applicazioni più importanti per la plastica nell’ingegneria meccanica.

5 minuti per leggere

Tutorial: Modulo di elasticità dell’acciaio - Scienza dei materiali

L’acciaio è un materiale importante nell’industria moderna ed è utilizzato per una varietà di applicazioni. Una proprietà cruciale da considerare quando si utilizzano gli acciai è la loro elasticità. Il modulo di elasticità o il modulo di Young indica quanta tensione è necessaria per ottenere un certo grado di allungamento. In questo articolo esamineremo i diversi tipi di acciai e i rispettivi moduli elastici.

6 minuti per leggere

Tolleranze di forma e di posizione in conformità a ISO 1101 e allo standard giapponese JIS B 0001: Le informazioni più importanti

Le tolleranze di forma e di posizione sono specifiche tecniche che garantiscono una gestione uniforme delle dimensioni e delle tolleranze nella produzione. Vengono utilizzate principalmente nella produzione dei componenti per garantire la precisione delle parti.

5 minuti per leggere

Erosione e corrosione nell’ingegneria meccanica

La corrosione e l’erosione influiscono sulla vita utile e sulle prestazioni dei componenti. Ma qual è la differenza tra erosione e corrosione? Quali tipi esistono? E come si possono contrastare queste forze? L’articolo seguente esamina più dettagliatamente questi aspetti.

9 minuti per leggere

Classi di tolleranza in conformità a ISO 22081 e DIN ISO 2768: Uso ottimizzato delle tolleranze generali

Le tolleranze sono un aspetto essenziale per la produzione di parti meccanicamente mobili, in quanto garantiscono la corretta interazione dei componenti. Le tolleranze generali e le relative classi di tolleranza vengono utilizzate per semplificare i disegni. Lo standard DIN ISO 2768 specifica le tolleranze. Molti ingegneri di progettazione utilizzano le tolleranze generali come variazione semplificata delle tolleranze per facilitare il processo di progettazione.

10 minuti per leggere

Superfici a bassa riflessione – LTBC e altre opzioni

Le superfici riflettenti possono causare malfunzionamenti in alcune applicazioni e persino influenzare i risultati, ad esempio nel controllo qualità o nelle ispezioni dimensionali. Ciò deve essere preso in considerazione quando si seleziona una superficie. Ma come si possono ridurre al minimo i riflessi? Questo articolo presenta varie opzioni per il trattamento superficiale e il rivestimento di superficie. In particolare viene spiegato il processo Cromato (nero) a bassa temperatura, LTBC o anche cromo nero.

11 minuti per leggere

Processi di lavorazione e rugosità della superficie associata

Il trattamento superficiale corretto influenza significativamente la funzionalità, la vita utile e i costi di produzione dei componenti. In questo blog imparerai tutto ciò che devi sapere: dalle basi della rugosità della superficie ai metodi di misurazione e agli standard internazionali, fino ad esempi pratici di come la rugosità viene identificata nei disegni e quali metodi di lavorazione offrono la qualità desiderata. Immergiti nel mondo della precisione e scopri perché anche i micrometri possono fare la differenza!

8 minuti per leggere

7 passi per la selezione di una ruota girevole

Le ruote girevoli danno mobilità a oggetti di ogni tipo. In particolare nell’ingegneria meccanica e nella costruzione degli impianti è spesso necessario trasportare oggetti su lunghe distanze. Grazie alle ruote girevoli questa attività è facile ed efficiente. Questo articolo introduce criteri di selezione importanti per le ruote girevoli.

8 minuti per leggere

Proprietà e funzionamento con manometri a quadrante

I manometri a quadrante sono strumenti essenziali nella produzione industriale e nel controllo qualità. Ma come sfruttarli al meglio? In questo blog imparerai tutto ciò che devi sapere per utilizzare al meglio i tuoi manometri a quadrante: dalle funzioni più importanti, alla lettura e al bloccaggio corretti, fino a come evitare gli errori di misurazione. Riceverai anche preziosi suggerimenti su manutenzione, cura e calibrazione, in modo che i tuoi manometri a quadrante funzionino con precisione a lungo termine.

9 minuti per leggere

Misurazioni precise delle filettature dei raccordi

Misurazioni precise delle filettature dei raccordi sono fondamentali per evitare perdite costose e guasti del sistema. Nel nostro blog imparerai quali strumenti di misura sono davvero importanti e quali errori frequenti devi assolutamente evitare quando misuri le filettature. Scopri di più e ottieni suggerimenti preziosi per realizzare connettori privi di errori nelle tue applicazioni industriali.

8 minuti per leggere

I parametri dello stampaggio a iniezione della plastica più importanti – Ottimizzazione per la massima efficienza

Il processo di stampaggio a iniezione della plastica è il fulcro della tecnologia di produzione moderna e consente di realizzare un’ampia gamma di componenti di alta qualità per un’ampia gamma di settori industriali. Ma il percorso dal granulato al componente finito presenta numerose sfide. Quali componenti e parametri critici svolgono un ruolo? Quali sono i problemi più comuni che possono verificarsi e come possono essere risolti in modo efficiente? Trova le risposte a queste domande in questo blog.

9 minuti per leggere

Rulli e ruote per usi industriali – Costruzione e applicazioni

Nell’ingegneria meccanica e nei processi di automazione generale è essenziale che i materiali e i componenti costruttivi vengano trasportati in modo rapido ed efficiente da A a B. Ciò richiede una guida e un allineamento mirati lungo i percorsi di trasporto. I rulli e i tamburi contribuiscono in modo significativo allo svolgimento di queste funzioni. Questo articolo esamina quali tipi di materiali vengono utilizzati e per quali applicazioni specifiche vengono utilizzati i rulli.

14 minuti per leggere