Chiavette parallele e chiavette rastremate – Standard e norme

Le chiavette parallele e quelle rastremate sono due elementi di connessione comuni nel settore dell’ingegneria meccanica. Vengono utilizzate per creare una connessione ad accoppiamento di forza tra due componenti. In questo articolo sono esaminati in modo più dettagliato i due tipi di chiavetta e vengono spiegate le loro aree di applicazione.

7 minuti per leggere

Unità di posizionamento manuale – precisione in spazi ristretti

Le unità di posizionamento svolgono un ruolo centrale nella meccanica e sono essenziali per i progettisti in molte applicazioni diverse. In questo articolo esamineremo come funzionano le unità di posizionamento, i diversi tipi e le loro applicazioni.

8 minuti per leggere

Perni folli e rulli di supporto – conoscenza di base e utilizzo previsto

Dai sistemi di trasporto alle linee di produzione controllate dai robot, i perni folli consentono il movimento senza sforzo dei carichi. Un processo fluido nella produzione industriale e nella movimentazione dei materiali dipende da sistemi di movimento efficienti e precisi. In questo contesto i perni folli e i rulli di supporto giocano un ruolo decisivo. Qui i perni folli e i rulli di supporto garantiscono una guida affidabile del movimento lineare. In questo articolo del blog approfondiamo le conoscenze di base di questi componenti ed esaminiamo il loro utilizzo previsto nella pratica industriale.

8 minuti per leggere

Tipi, proprietà e utilizzo degli anelli di sicurezza

L’anello di sicurezza è uno degli strumenti più importanti nella costruzione. Viene utilizzato per fissare i singoli componenti e prevenire il movimento assiale. In questo articolo esamineremo i diversi tipi di anelli di sicurezza, le loro caratteristiche e il loro utilizzo.

3 minuti per leggere

Calcolo delle diverse unità a ingranaggi – Le formule più importanti per le trasmissioni a ingranaggi

Poiché è di grande importanza nella progettazione degli ingranaggi che le ruote dentate degli ingranaggi coinvolte si innestino correttamente e che l’usura sia ridotta al minimo, è necessario eseguire vari calcoli di base. In questo caso giocano un ruolo importante termini come il modulo, il diametro primitivo e il numero di denti. In questo articolo trattiamo gli aspetti più importanti del calcolo degli ingranaggi e cosa considerare quando si calcolano le unità a ingranaggi.

9 minuti per leggere

Confronto degli acciai nell’ingegneria meccanica con altri standard come JIS e AISI

Esistono diversi sistemi di designazione per le proprietà dell’acciaio. Gli standard sottostanti costituiscono la base per la classificazione e la designazione dei gradi dell’acciaio utilizzando i numeri di materiale. In questo articolo confrontiamo i gradi dell’acciaio classificati secondo DIN/EN/ISO con le rispettive controparti in JIS (Japanese Industrial Standard).

7 minuti per leggere

Tipi di unità a ingranaggi e relativa applicazione – Trasmissione a ingranaggi e ingranaggi a catena

In questo articolo presentiamo vari tipi di unità a ingranaggi e spieghiamo le loro aree di applicazione. Le unità a ingranaggi sono componenti indispensabili in molte macchine e veicoli. Consentono la trasmissione di coppia e velocità tra l’albero di ingresso e l’albero di uscita, garantendo una trasmissione ottimale della potenza.

10 minuti per leggere

Torsione: cosa si intende per torsione

Esistono molti tipi diversi di carichi meccanici che interessano un oggetto, uno dei quali è la torsione. In questo articolo del blog esamineremo i principi base della torsione ed esploreremo alcuni esempi.

4 minuti per leggere

Attrito e coefficiente di attrito: determinazione dei valori di attrito dei materiali

Il coefficiente di attrito è una variabile fisica derivata dal campo della tribologia per l’attrito tra due oggetti. Il coefficiente di attrito imposta la forza che si verifica durante l’attrito (forza di attrito) rispetto alla forza con cui gli oggetti vengono premuti insieme (forza di pressione). Il coefficiente di attrito è pertanto un parametro importante quando si esaminano l’usura del materiale e le proprietà di scorrimento. Questo articolo spiega le basi del coefficiente di attrito, i suoi metodi di misurazione e le sue applicazioni nella tecnologia.

10 minuti per leggere

Filettature dei tubi – Standard e dimensioni standard

Questo articolo esamina le dimensioni standard delle filettature dei tubi e il loro significato. I tubi filettati garantiscono un collegamento sicuro e stagno tra le parti di tubo e i componenti adiacenti. Nel settore sono disponibili diversi standard, come DIN/ISO, JIS, BSP, NPT o BSW.

11 minuti per leggere

Perni di tensione – Panoramica delle versioni e delle applicazioni

I perni di tensione o i perni a molla sono elementi di fissaggio meccanici in acciaio per molle. Questi elementi uniscono i componenti in modo sicuro e affidabile, offrendo un certo grado di flessibilità. Sono facili da installare e realizzano una distribuzione del carico uniforme sulla superficie del perno e del foro. Sono utilizzati ampiamente in molti settori e applicazioni e sono particolarmente utili in applicazioni in cui è necessaria una connessione permanente senza l’uso di viti o altri dispositivi di fissaggio.

10 minuti per leggere

Selezione delle cinghie trapezoidali e delle pulegge per cinghie trapezoidali

Le cinghie trapezoidali e le pulegge delle cinghie trapezoidali sono componenti di base delle trasmissioni a cinghia e sono utilizzate in molti sistemi meccanici nel settore industriale. Le trasmissioni a cinghia trasferiscono il movimento rotatorio, la coppia e l’alimentazione da un elemento di azionamento a un elemento azionato. A differenza delle trasmissioni a cinghia dentate che trasferiscono potenza con un meccanismo di interblocco, le trasmissioni a cinghia funzionano in modo bloccante per attrito. È caratteristica delle trasmissioni a cinghia garantire un efficiente trasferimento di potenza basato sull’attrito e una maggiore durata, fornendo al contempo una semplice disposizione dei cuscinetti.

8 minuti per leggere

Come viene costruita una stampante 3D industriale e quali funzioni svolgono le sue parti - alberi, cinghie dentate e telai - perform

La stampa 3D ha rivoluzionato la produzione industriale e la costruzione di prototipi. Questa tecnologia produce oggetti strato dopo strato a partire da un modello digitale. È costituita da questi componenti principali: Oltre a un telaio, una testina di stampa, un letto di stampa, un’unità di controllo, alberi, cinghie dentate e motori, una tipica stampante 3D richiede generalmente una serie di accessori. Ma come funziona esattamente una stampante 3D industriale? Questo articolo evidenzia la struttura e la funzione dei componenti più importanti e nomina brevemente alcune aree di applicazione.

11 minuti per leggere

Tipi di motori elettrici e loro caratteristiche

I motori elettrici convertono l’energia elettrica in energia meccanica. Si basano sul principio dell’induzione elettromagnetica. Possono essere utilizzati in una varietà di applicazioni, ad esempio come soluzione di azionamento nelle macchine industriali.

10 minuti per leggere

Parti per la costruzione di macchine personalizzate

Le parti personalizzate per le macchine, note anche a livello internazionale come "Parti per macchine per uso speciale", svolgono un ruolo importante nell’ingegneria meccanica e in particolare nella costruzione di macchine personalizzate. Questi componenti appositamente progettati sono spesso al cuore delle soluzioni di macchine personalizzate e svolgono attività che non possono essere realizzate con pezzi standard.

7 minuti per leggere

Collegamento dei perni – Collegamento dei componenti con i perni del cilindro – Metodi/errori

In questo articolo, ci concentreremo in dettaglio sull’argomento delle connessioni dei perni nel campo meccanico. Esamineremo da vicino le parti stampate come bulloni e perni, nonché altri dispositivi ed elementi di fissaggio e il loro ruolo decisivo nelle connessioni dei perni. Parleremo di diversi esempi di connessioni a perni e potenziali difetti quando si fissano i componenti.

11 minuti per leggere

Meccanismo leva di commutazione – Come funziona?

Il meccanismo a leva di commutazione è un principio tecnico utilizzato per generare o esercitare forze elevate con un uso relativamente limitato della forza. Questo principio viene utilizzato principalmente nel settore per fissare posizioni senza l’uso permanente della forza, ad esempio con i rilasci rapidi.

7 minuti per leggere

Rondelle - Tipi/usi/vantaggi e svantaggi

In questo articolo ti presenteremo alcune delle numerose versioni delle rondelle. Spieghiamo l’uso delle rondelle e consideriamo i loro vantaggi e svantaggi. Parleremo anche dei materiali: metallo e plastica.

9 minuti per leggere

Guide ferroviarie profilate - tipi/funzione/vita utile/manutenzione/alternative

Guide ferroviarie profilate: Unisciti a noi mentre esploriamo il mondo delle guide ferroviarie profilate. Il nostro articolo mette in evidenza i diversi tipi di guide ferroviarie profilate e le loro funzioni. Scoprite come massimizzare la vita utile con una corretta manutenzione e date un’occhiata alle possibili alternative in questa area critica della tecnologia di movimento lineare.

9 minuti per leggere

Selezione di molle di tensione e molle a compressione - panoramica/usi/esempi di applicazione

Le molle di tensione e le molle a compressione sono componenti meccanici che possono essere utilizzati in una varietà di settori.

Questo articolo è dedicato alle molle di tensione e a compressione: fornisce una panoramica e illustra i loro vari usi nell’ingegneria meccanica e nella costruzione di macchine personalizzate. Il calcolo delle molle non è trattato in questo blog.

8 minuti per leggere