Manuale tecnico

Lavorazione meccanica di acciai inox

L’acciaio inox è un materiale difficile da lavorare. La lavorazione meccanica comporta il rischio di rinvenimento a freddo. Inoltre gli errori di lavorazione possono creare superfici di attacco per la corrosione. Il seguente articolo risponde alla domanda frequente "L’acciaio inox può arrugginirsi?", fornendo una panoramica dei problemi durante la lavorazione meccanica, dei vari metodi di lavorazione e dei criteri di selezione dello strumento corretto per la lavorazione dell’acciaio inox.

11 minuti per leggere

Superfici a bassa riflessione – LTBC e altre opzioni

Le superfici riflettenti possono causare malfunzionamenti in alcune applicazioni e persino influenzare i risultati, ad esempio nel controllo qualità o nelle ispezioni dimensionali. Ciò deve essere preso in considerazione quando si seleziona una superficie. Ma come si possono ridurre al minimo i riflessi? Questo articolo presenta varie opzioni per il trattamento superficiale e il rivestimento di superficie. In particolare viene spiegato il processo Cromato (nero) a bassa temperatura, LTBC o anche cromo nero.

11 minuti per leggere

Processi di lavorazione e rugosità della superficie associata

Il trattamento superficiale corretto influenza significativamente la funzionalità, la vita utile e i costi di produzione dei componenti. In questo blog imparerai tutto ciò che devi sapere: dalle basi della rugosità della superficie ai metodi di misurazione e agli standard internazionali, fino ad esempi pratici di come la rugosità viene identificata nei disegni e quali metodi di lavorazione offrono la qualità desiderata. Immergiti nel mondo della precisione e scopri perché anche i micrometri possono fare la differenza!

8 minuti per leggere

Erosione e corrosione nell’ingegneria meccanica

La corrosione e l’erosione influiscono sulla vita utile e sulle prestazioni dei componenti. Ma qual è la differenza tra erosione e corrosione? Quali tipi esistono? E come si possono contrastare queste forze? L’articolo seguente esamina più dettagliatamente questi aspetti.

9 minuti per leggere

Tolleranze di forma e di posizione in conformità a ISO 1101 e allo standard giapponese JIS B 0001: Le informazioni più importanti

Le tolleranze di forma e di posizione sono specifiche tecniche che garantiscono una gestione uniforme delle dimensioni e delle tolleranze nella produzione. Vengono utilizzate principalmente nella produzione dei componenti per garantire la precisione delle parti.

5 minuti per leggere

Classi di tolleranza in conformità a ISO 22081 e DIN ISO 2768: Uso ottimizzato delle tolleranze generali

Le tolleranze sono un aspetto essenziale per la produzione di parti meccanicamente mobili, in quanto garantiscono la corretta interazione dei componenti. Le tolleranze generali e le relative classi di tolleranza vengono utilizzate per semplificare i disegni. Lo standard DIN ISO 2768 specifica le tolleranze. Molti ingegneri di progettazione utilizzano le tolleranze generali come variazione semplificata delle tolleranze per facilitare il processo di progettazione.

10 minuti per leggere