Manuale tecnico

Limiti di lavorazione e standard di precisione per le parti in lamiera

Le parti in lamiera sono utilizzate nella nostra vita quotidiana e nell’industria in un’ampia gamma di applicazioni. Affinché queste parti in lamiera prodotte possano essere utilizzate in modo interoperabile, devono essere conformi a determinati standard di precisione e limiti di lavorazione. Si riferiscono a parametri e tolleranze specifici in relazione a larghezza, lunghezza, spessore e tolleranze geometriche. Le specifiche devono essere prese in considerazione durante la produzione delle parti in lamiera. Quanto segue esamina in dettaglio vari standard e limiti.

9 minuti per leggere

Durezza e test di durezza a confronto

Nelle applicazioni industriali viene utilizzata un’ampia varietà di materie prime e materiali accessori. La conoscenza completa delle proprietà del materiale è un prerequisito assoluto per l’utilizzo di queste materie prime per un’applicazione definita in ambienti tecnici. I test di durezza sono un modo per determinare le proprietà di base del materiale come durezza/duttilità e resistenza di un materiale, come l’acciaio. La durezza svolge un ruolo fondamentale nella caratterizzazione e nel controllo qualità dei materiali. La durezza di un acciaio fornisce informazioni sulle sue proprietà meccaniche, sulla resistenza all’usura e sull’idoneità per applicazioni specifiche. In questo contesto sono stati sviluppati vari metodi e scale di test di durezza per determinare e classificare accuratamente la durezza dell’acciaio. Questo articolo fornisce una panoramica dei metodi comuni di test di durezza, una panoramica di alcune delle opzioni di trattamento termico per i materiali in acciaio, i livelli di durezza Vickers risultanti e le loro possibili applicazioni.

18 minuti per leggere

Lavorazione meccanica di acciai inox

L’acciaio inox è un materiale difficile da lavorare. La lavorazione meccanica comporta il rischio di rinvenimento a freddo. Inoltre gli errori di lavorazione possono creare superfici di attacco per la corrosione. Il seguente articolo risponde alla domanda frequente "L’acciaio inox può arrugginirsi?", fornendo una panoramica dei problemi durante la lavorazione meccanica, dei vari metodi di lavorazione e dei criteri di selezione dello strumento corretto per la lavorazione dell’acciaio inox.

11 minuti per leggere

Superfici a bassa riflessione – LTBC e altre opzioni

Le superfici riflettenti possono causare malfunzionamenti in alcune applicazioni e persino influenzare i risultati, ad esempio nel controllo qualità o nelle ispezioni dimensionali. Ciò deve essere preso in considerazione quando si seleziona una superficie. Ma come si possono ridurre al minimo i riflessi? Questo articolo presenta varie opzioni per il trattamento superficiale e il rivestimento di superficie. In particolare viene spiegato il processo Cromato (nero) a bassa temperatura, LTBC o anche cromo nero.

11 minuti per leggere

Processi di lavorazione e rugosità della superficie associata

Il trattamento superficiale corretto influenza significativamente la funzionalità, la vita utile e i costi di produzione dei componenti. In questo blog imparerai tutto ciò che devi sapere: dalle basi della rugosità della superficie ai metodi di misurazione e agli standard internazionali, fino ad esempi pratici di come la rugosità viene identificata nei disegni e quali metodi di lavorazione offrono la qualità desiderata. Immergiti nel mondo della precisione e scopri perché anche i micrometri possono fare la differenza!

8 minuti per leggere

Erosione e corrosione nell’ingegneria meccanica

La corrosione e l’erosione influiscono sulla vita utile e sulle prestazioni dei componenti. Ma qual è la differenza tra erosione e corrosione? Quali tipi esistono? E come si possono contrastare queste forze? L’articolo seguente esamina più dettagliatamente questi aspetti.

9 minuti per leggere
Carica altri