Tolleranze

Diametro dell'albero ideale e deviato
Diametro dell'albero ideale e deviato

Alberi lineari: Standard di precisione per alberi lineari MISUMI

Gli alberi lineari sono un sottoinsieme delle guide lineari e forniscono stabilità e precisione nei sistemi di movimento lineare. I vari requisiti di precisione sono attribuiti agli alberi lineari per garantire che i movimenti siano trasferiti con un attrito ridotto, in modo preciso e affidabile. Questi requisiti specificano rotondità, rettilineità, perpendicolarità e concentricità dell’albero lineare. MISUMI offre alberi lineari nelle versioni standard e di precisione. In questo articolo scoprirai le diverse caratteristiche e imparerai quando utilizzare la variante e quali sono i requisiti di precisione.

12 minuti per leggere

Limiti di lavorazione e standard di precisione per le parti in lamiera

Le parti in lamiera sono utilizzate nella nostra vita quotidiana e nell’industria in un’ampia gamma di applicazioni. Affinché queste parti in lamiera prodotte possano essere utilizzate in modo interoperabile, devono essere conformi a determinati standard di precisione e limiti di lavorazione. Si riferiscono a parametri e tolleranze specifici in relazione a larghezza, lunghezza, spessore e tolleranze geometriche. Le specifiche devono essere prese in considerazione durante la produzione delle parti in lamiera. Quanto segue esamina in dettaglio vari standard e limiti.

9 minuti per leggere

Tolleranze di forma e di posizione in conformità a ISO 1101 e allo standard giapponese JIS B 0001: Le informazioni più importanti

Le tolleranze di forma e di posizione sono specifiche tecniche che garantiscono una gestione uniforme delle dimensioni e delle tolleranze nella produzione. Vengono utilizzate principalmente nella produzione dei componenti per garantire la precisione delle parti.

6 minuti per leggere

Classi di tolleranza in conformità a ISO 22081 e DIN ISO 2768: Uso ottimizzato delle tolleranze generali

Le tolleranze sono un aspetto essenziale per la produzione di parti meccanicamente mobili, in quanto garantiscono la corretta interazione dei componenti. Le tolleranze generali e le relative classi di tolleranza vengono utilizzate per semplificare i disegni. Lo standard DIN ISO 2768 specifica le tolleranze. Molti ingegneri di progettazione utilizzano le tolleranze generali come variazione semplificata delle tolleranze per facilitare il processo di progettazione.

9 minuti per leggere

Tipi di accoppiamento e tolleranze – Panoramica

Tolleranze e accoppiamenti sono fondamentali nel settore manifatturiero. In senso tecnico le tolleranze definiscono una deviazione ammissibile da una proprietà definita, come una dimensione nominale. Assicurano che i prodotti e i componenti soddisfino gli standard di qualità richiesti.

9 minuti per leggere