Condividi l'articolo:

Tipi, proprietà e utilizzo degli anelli di sicurezza

L’anello di sicurezza è uno degli strumenti più importanti nella costruzione. Viene utilizzato per fissare i singoli componenti e prevenire il movimento assiale. In questo articolo esamineremo i diversi tipi di anelli di sicurezza, le loro caratteristiche e il loro utilizzo.

Anelli di sicurezza per alberi e fori

Gli anelli di sicurezza sono parti standard specificate e prodotte in base alle specifiche normative. Gli anelli di sicurezza sono utilizzati per prevenire spostamenti della posizione assiale dei componenti montati su un albero o in un foro. Su entrambe le estremità sono presenti delle staffe con un foro, in modo da permettere il montaggio e lo smontaggio dell’anello di sicurezza utilizzando uno strumento.

Fondamentalmente esistono due tipi di anelli di sicurezza classici.

  • Anelli di sicurezza per alberi (anelli esterni)
  • Anelli di sicurezza per fori (anelli interni)

Caratteristiche degli anelli di sicurezza

Gli anelli di sicurezza presentano una serie di proprietà diverse che li rendono unici. Per esempio, solitamente sono realizzati in metallo o plastica di alta qualità, rendendoli robusti e durevoli. Sono anche molto facili da installare e rimuovere e pertanto sono ideali per l’uso in applicazioni in cui è necessario un montaggio rapido.

  • Gli anelli di sicurezza sono anelli metallici piccoli utilizzati per tenere in posizione ruote dentate, bulloni e viti.
  • Vengono utilizzati per garantire che le parti non si stacchino e non abbiano la possibilità di bloccare un meccanismo.

Altezza degli anelli di sicurezza

Gli anelli di sicurezza sono usati in una varietà di applicazioni. Vengono utilizzati per fissare e collegare componenti singoli, rendendoli ideali per l’utilizzo nell’ingegneria meccanica. Spesso gli anelli di sicurezza sono utilizzati come soluzione semplice e solitamente economica, per esempio per fissare i componenti su un albero contro la direzione assiale. Alcune forme, per es. gli anelli di sicurezza lamellari, possono essere utilizzate anche per realizzare il bloccaggio assiale e fungere inoltre da tenuta a labirinto.

Anelli di sicurezza per alberi (anelli esterni) secondo DIN 471

Il diametro interno degli anelli di sicurezza per alberi si trova positivamente sulla superficie scanalata nell’albero dopo il montaggio. Le staffe di montaggio sono allineate verso l’esterno.

Anelli di sicurezza per fori (anelli interni) secondo DIN 472

Dopo il montaggio il diametro esterno degli anelli di sicurezza per fori si trova positivamente sulla superficie scanalata nel foro. Le staffe di montaggio sono allineate verso l’interno.

Altri tipi di anelli di sicurezza

Esistono molti tipi diversi di anelli di sicurezza. I più comuni sono gli anelli elastici, gli anelli per cuscinetti volventi, gli anelli di tenuta rotondi e gli anelli di bloccaggio delle viti.

  • Anello dell’albero
  • Anello di sicurezza a spirale
  • Anelli a scatto
  • Gli anelli elastici sono gli anelli di sicurezza usati più comunemente. Solitamente sono realizzati in acciaio, acciaio inox od ottone. Vengono utilizzati per fissare i componenti e per prevenirne l’allentamento involontario.
  • Gli anelli per cuscinetti volventi sono un altro tipo di anello di sicurezza. Solitamente sono realizzati in plastica o in metallo e sono disponibili in diverse dimensioni e forme. Vengono utilizzati per fissare i cuscinetti volventi nelle ruote e in altre parti di montaggio meccanico.
  • Gli anelli di tenuta rotondi sono un altro tipo di anelli di sicurezza. Solitamente sono realizzati in gomma o in plastica e vengono utilizzati come guarnizione meccanica tra due componenti.
  • Anche gli anelli di bloccaggio delle viti sono un tipo comune di anelli di sicurezza. Solitamente sono realizzati in acciaio o in plastica e vengono utilizzati per fissare e collegare le viti.