Condividi l'articolo:

Nastri trasportatori – Costruzione, capacità di trasporto e selezione del nastro per processi ottimizzati

I nastri trasportatori sono sistemi di trasporto versatili che svolgono un ruolo fondamentale per ottimizzare i processi di produzione industriale. Dal suo design di base ai vari tipi di azionamento alla capacità del trasportatore, questo blog illustra come ottenere il massimo dal tuo trasportatore. Esamineremo anche le diverse forme di nastro utilizzate sui nastri trasportatori e ti mostreremo cosa cercare quando sostituisci i nastri per garantire un funzionamento regolare nel tuo impianto industriale.

Cosa sono i nastri trasportatori?

I nastri trasportatori sono una tecnologia fondamentale nelle attrezzature moderne di movimentazione dei materiali e costituiscono una parte essenziale dei sistemi di trasporto dei materiali efficienti. Essendo uno dei metodi di trasporto utilizzati più comunemente, vengono usati in numerosi settori per trasportare i materiali in modo affidabile e continuo da un punto all’altro. Sia nella logistica sia nell’industria pesante i nastri trasportatori offrono una soluzione flessibile ed economica per il trasporto orizzontale e inclinato di merci sfuse e discrete. Appartenenti alla più ampia categoria dei trasportatori, i nastri trasportatori si caratterizzano per la loro versatilità e adattabilità, in quanto possono essere utilizzati sia per carichi leggeri sia pesanti e su distanze brevi o lunghe. Forniscono una base fondamentale per automatizzare e ottimizzare i flussi di materiale in ambienti di produzione dinamici e contribuiscono a rendere le operazioni più efficienti e produttive.

Costruzione di base dei nastri trasportatori

I nastri trasportatori sono costituiti essenzialmente da un nastro o da una cinghia a rotazione continua che gira su due o più tamburi. Uno dei tamburi è dotato di un azionamento che sposta il nastro, mentre gli altri fungono da rulli di deviazione. Il nastro trasporta materiali o merci da un punto all’altro, orizzontalmente o in pendenza. I nastri trasportatori colpiscono per la loro costruzione semplice, versatilità ed efficienza, soprattutto sotto forma di trasportatori modulari. Rappresentano quindi una soluzione flessibile ed economica per il trasporto di materiali e prodotti adatti a diverse esigenze.

(1) coperchio di protezione, (2) rullo di deviazione del nastro, (3) nastro trasportatore, (4) telaio del profilo, (5) trasmissione della copertura protettiva, (6) trasmissione

Azionamenti, capacità di trasporto e forme dei nastri dei nastri trasportatori

Quando si seleziona un nastro trasportatore, devono essere presi in considerazione diversi aspetti e parametri, tra cui il tipo di trasmissione, la capacità di trasporto e la forma del nastro. L’azionamento determina la potenza e l’affidabilità del trasportatore, mentre la capacità del trasportatore indica la quantità di materiale trasportabile in un determinato periodo di tempo. La forma del nastro a sua volta non solo influisce sulla tenuta dei prodotti trasportati, ma anche sull’idoneità per requisiti di trasporto speciali, come l’uso su percorsi inclinati o per un posizionamento preciso.

Tipi di trasmissione di nastri trasportatori

Un nastro trasportatore viene messo in moto da diversi tipi di azionamento, in cui la scatola ingranaggi garantisce la trasmissione di potenza tra il motore e il tamburo di azionamento. A seconda dell’applicazione vengono utilizzate diverse soluzioni di azionamento come l’azionamento in testa, l’azionamento centrale o gli azionamenti interni, ognuna delle quali offre vantaggi specifici per l’efficienza e l’utilizzo dello spazio del sistema.

Per l’azionamento in testa (1) l’unità di trasmissione si trova all’estremità del trasportatore in direzione di trasporto. Il motore aziona un tamburo di trasmissione, che tira il nastro sul trasportatore. L’azionamento in testa è la forma di azionamento utilizzata più comunemente e viene impiegata sia nei sistemi a via di corsa singola sia in quelli a più vie di corsa. Per l’azionamento centrale (2) l’unità di trasmissione è posizionata centralmente sotto il nastro trasportatore. Il motore aziona uno o più tamburi, che possono tirare o spingere il nastro in entrambe le direzioni. Questa forma di azionamento fornisce una distribuzione del carico migliore perché il nastro viene spostato dal centro e i prodotti trasportati vengono distribuiti in modo uniforme. L’azionamento interno (3), chiamato anche azionamento integrato, è una soluzione di azionamento relativamente compatta su cui il motore è integrato direttamente nel tamburo. L’unità è nascosta completamente all’interno del sistema, fornendo un design salvaspazio. Questo tipo di azionamento viene utilizzato spesso sui nastri trasportatori in ambienti ristretti, dove lo spazio per motori e unità di trasmissione separati è limitato.

Capacità di trasporto dei nastri trasportatori

La capacità di trasporto è la quantità di materiale che un nastro trasportatore può trasportare in un periodo di tempo determinato. È fondamentale per l’efficienza dell’intero flusso di materiale e dipende da diversi criteri che devono essere coordinati tra loro per ottenere le prestazioni massime.

La larghezza del nastro trasportatore è un aspetto essenziale per calcolare la capacità di trasporto. Ciò determina lo spazio che il materiale ha sul nastro trasportatore e quindi influenza significativamente la quantità di materiale che può essere trasportata alla volta. Un nastro trasportatore più ampio consente il trasporto di merci più grandi o più voluminose, mentre i nastri più stretti vengono utilizzati per prodotti più piccoli o standardizzati. Un altro punto importante è la tensione del nastro, che assicura che la cinghia sia sufficientemente stretta da funzionare in modo affidabile senza allentarsi o scivolare.

La velocità del nastro è un altro aspetto importante. Più veloce è il funzionamento del nastro trasportatore, più materiale può essere trasportato in un certo periodo di tempo. Tuttavia la velocità del trasportatore deve essere regolata in base al tipo di materiale trasportato e all’ambiente, poiché i materiali sensibili o lenti potrebbero essere danneggiati o trasportati in modo non sicuro a velocità eccessive. Qui entra in gioco la velocità massima del nastro trasportatore. Rappresenta il limite superiore per la velocità di funzionamento del nastro senza compromettere la sicurezza o l’integrità dei materiali trasportati.

Forme dei nastri del nastro trasportatore

I nastri trasportatori sono caratterizzati dalla loro flessibilità e adattabilità ai diversi requisiti di trasporto. Su un nastro trasportatore una cinghia o un nastro continuo trasporta merci singole o sfuse da un punto a un altro. Sono disponibili varie opzioni di nastro che determinano la funzionalità e le prestazioni del nastro trasportatore, a seconda dell’applicazione e del materiale trasportato.

(1) I nastri trasportatori con cinghie piatte o un nastro trasportatore piatto sono caratterizzati da una struttura semplice e da un’efficienza elevata. Le cinghie piatte sono costituite da materiali come poliuretano (PU), PVC o gomma e forniscono una superficie liscia e continua su cui vengono trasportati i prodotti trasportati. Le pulegge per cinghie piatte svolgono un ruolo importante per un funzionamento regolare, poiché trasferiscono la potenza dal motore al nastro. I trasportatori a nastro piatto sono ideali per il trasporto di merci di peso medio-leggero in diversi settori e forniscono una soluzione flessibile e affidabile per varie applicazioni.

(2) I nastri trasportatori sincroni sono caratterizzati da denti all’interno del nastro che si innestano nei denti sulle ruote motrici. Ciò garantisce una trasmissione di potenza senza slittamenti. Questa trasmissione di potenza positiva consente ai nastri trasportatori sincroni di eseguire movimenti molto precisi e uniformi senza che il nastro trasportatore sincrono scivoli o si estenda. I nastri trasportatori sincroni sono utilizzati in applicazioni in cui la sincronizzazione precisa è di grande importanza, come le macchine CNC o il posizionamento del pezzo in lavorazione.

(3) Come suggerisce il nome, le cinture rotonde hanno una sezione trasversale rotonda in materiali come poliuretano (PU) o gomma. Spesso sono utilizzate in applicazioni che trasportano merci leggere o prodotti piccoli o in situazioni con spazio limitato per il sistema trasportatore. I nastri trasportatori rotondi sono spesso più flessibili e sono in grado di gestire curve strette, rendendoli ideali per percorsi di trasporto complicati che non possono essere affrontati facilmente dai nastri trasportatori piatti.

Sostituzione dei nastri dei nastri trasportatori

Quando si sostituiscono i nastri dei nastri trasportatori, ci sono alcuni aspetti importanti da considerare per garantire un funzionamento fluido e sicuro. Ciò include, tra le altre cose, il senso di rotazione corretto del nastro poiché un allineamento errato può compromettere l’efficienza del sistema e causare un’usura prematura del nastro. Un altro punto importante è regolare la deviazione del nastro per garantire che il nastro scorra centrato sui rulli e non scorra lateralmente, il che potrebbe causare danni.

La procedura differisce anche a seconda del tipo di azionamento del trasportatore. Per i trasportatori con azionamento in testa solitamente il nastro viene installato e messo in tensione dal lato trasmissione, mentre per gli azionamenti centrali è necessaria una distribuzione della tensione più uniforme per centrare correttamente il nastro e bilanciare il carico su entrambi i lati. In entrambi i casi è essenziale cambiare il nastro con precisione e secondo le istruzioni specifiche del produttore per garantire la durata del sistema.

Dopo aver sostituito il nastro su un nastro trasportatore, è importante controllare attentamente la tensione del nastro con un misuratore di tensione del nastro e regolarlo secondo necessità. La tensione corretta assicura che il nastro funzioni in modo fluido ed efficiente senza scivolare o allentarsi. Una tensione insufficiente può causare slittamenti e movimenti irregolari, mentre una tensione eccessiva può sollecitare inutilmente il nastro e i componenti meccanici e causare un’usura prematura.