Tolleranze di forma e di posizione in conformità a ISO 1101 e allo standard giapponese JIS B 0001: Le informazioni più importanti
DIN ISO 1101 e JIS B 0001 sono standard che consentono ai progettisti di garantire un accoppiamento accurato dei componenti. Questi standard fanno parte delle specifiche geometriche del prodotto (GPS).
Cosa sono le tolleranze di forma e di posizione?
Le tolleranze di forma e di posizione sono specifiche tecniche che garantiscono una gestione uniforme delle dimensioni e delle tolleranze nella produzione. Vengono utilizzate principalmente nella produzione dei componenti per garantire la precisione delle parti.
Esistono varie proprietà che influenzano la precisione di accoppiamento dei componenti, come:
- il trattamento superficiale
- le dimensioni
- lo spessore
- la posizione e il contorno
Le tolleranze di forma e di posizione DIN ISO 1101 fanno distinzione tra due diversi tipi di tolleranze: tolleranza di errore e tolleranza di posizione. Insieme queste due tolleranze rappresentano i fattori più importanti per garantire un accoppiamento preciso dei componenti.
- La tolleranza di errore indica le deviazioni ammissibili nelle dimensioni e nella forma dei componenti.
- La tolleranza di posizione indica le deviazioni ammissibili della posizione dei componenti.
Come vengono utilizzate le tolleranze di forma e di posizione?
Quando si specificano le tolleranze di forma e di posizione, è importante tenere conto dei processi di produzione, dei materiali e delle condizioni ambientali. Le dimensioni devono essere selezionate in modo che corrispondano alla tecnologia di fabbricazione e si possa ottenere il risultato di accoppiamento desiderato. A tal fine l’utente deve conoscere i requisiti del rispettivo componente e del processo di produzione.
La scelta del materiale giusto è importante anche per garantire un accoppiamento affidabile. La scelta del materiale dipende dai requisiti tecnici e dall’ambiente in cui viene utilizzato il componente.
Quali simboli vengono utilizzati nel disegno tecnico in conformità a ISO 1101?
Simboli per la forma
Designazione | Simbolo | Definizione |
---|---|---|
Rettilineità | Per le aree: La linea in tolleranza in ciascun piano deve trovarsi tra due linee parallele con una distanza di t. Nota: La rettilineità sulle superfici viene misurata nella direzione della linea nella vista indicata. Le superfici possono essere dritte sull’asse X, anche se sono curve lungo l’asse Y. Per gli assi: L’asse in tolleranza deve trovarsi in un cilindro (⌀ = t). |
|
Planarità | L’area in tolleranza deve trovarsi tra due piani paralleli (distanza t). | |
Rotondità | La linea circonferenziale in tolleranza su tutti i piani sezionali deve trovarsi in perpendicolare rispetto all’asse centrale tra due cerchi concentrici (Δr = t). | |
Cilindricità | La superficie esterna in tolleranza deve trovarsi tra due cilindri coassiali (Δr = t). | |
Profilo di una linea | Il profilo in tolleranza su ciascun piano deve trovarsi tra due linee di inviluppo equidistanti, la cui distanza è definita da cerchi (⌀ = t). | |
Profili di una superficie | L’area in tolleranza deve trovarsi tra due superfici di inviluppo equidistanti, la cui distanza è definita da sfere (⌀ = t). Nota: Il punto centrale del cerchio o della sfera si trova sulla linea o nell’area ideale. |
Simboli per la direzione
Designazione | Simbolo | Definizione |
---|---|---|
Parallelismo | Per le aree: L’area tollerata deve trovarsi tra due piani (distanza t) paralleli al riferimento. Per gli assi: L’asse tollerato deve essere in un cilindro (⌀ = t) il cui asse è parallelo al riferimento. |
|
Perpendicolarità | Per le aree: L’area tollerata deve trovarsi tra due piani (distanza t) perpendicolari al riferimento. Per gli assi: L’asse del cilindro tollerato deve trovarsi in un cilindro verticale rispetto all’area di riferimento (⌀ = t). |
|
Angolarità | Per le aree: L’area tollerata deve trovarsi tra due piani (distanza t) inclinati con l’angolo specificato rispetto al riferimento. Per gli assi: L’asse tollerato deve trovarsi tra due piani paralleli (distanza t) inclinati con l’angolo specificato rispetto al riferimento. |
Simboli per la posizione
Designazione | Simbolo | Definizione |
---|---|---|
Posizione | Il centro del foro deve trovarsi in un quadrato (a = t) il cui centro corrisponde alla posizione teoricamente precisa del foro. Quadrato allineato secondo le dimensioni teoricamente esatte con il simbolo ⌀: Il centro del foro deve trovarsi in un cerchio (⌀ = t) il cui centro corrisponde alla posizione teoricamente precisa del foro. simbolo ⌀ prima del valore di tolleranza (vedere intervallo limite di tolleranza (immagine)) Si può definire anche la posizione delle aree. |
|
Concentricità | Il punto centrale del cerchio in tolleranza deve essere posizionato in un cerchio (⌀ = t) il cui punto centrale è concentrico rispetto al riferimento. L’asse dell’area in tolleranza deve trovarsi in un cilindro (⌀ = t) il cui asse centrale è coassiale rispetto al riferimento. Nota: Non si può misurare la coassialità se la lunghezza di un corpo cilindrico è troppo corta. |
|
Simmetria | Il piano centrale in tolleranza deve trovarsi tra due piani paralleli (distanza t) che sono simmetrici rispetto al riferimento. |
Simboli per l’eccentricità
Designazione | Simbolo | Definizione |
---|---|---|
Eccentricità (radiale) | Per una rivoluzione intorno all’asse di riferimento la deviazione dell’eccentricità non deve superare t. | |
Eccentricità assiale (assiale) | Per una rivoluzione intorno all’asse di riferimento la deviazione dell’eccentricità radiale non deve superare t. | |
Eccentricità totale (radiale) | Per rotazioni multiple intorno all’asse di riferimento e lo spostamento assiale simultaneo, la deviazione dell’eccentricità non deve superare t. | |
Eccentricità assiale totale (assiale) | Per rotazioni multiple intorno all’asse di riferimento e lo spostamento radiale simultaneo, la deviazione assiale non deve superare t. |
Che influenza hanno le tolleranze generali e lo standard DIN ISO 2768-1?
Le tolleranze generali in conformità a DIN ISO 2768-1 sono un fattore importante per un accoppiamento perfetto dei componenti. Definiscono le deviazioni ammissibili nella forma, dimensione, posizione e orientamento dei componenti in un processo di produzione.
Queste tolleranze possono essere utilizzate per garantire la precisione dei componenti senza la necessità di misurazioni aggiuntive.
Come produttore giapponese, MISUMI produce i suoi prodotti in conformità a JIS B0401, identico a DIN ISO 2768-1.
Scopri di più sulle tolleranze generali qui.