Misurazioni precise delle filettature dei raccordi
Misurazioni precise delle filettature dei raccordi sono fondamentali per evitare perdite costose e guasti del sistema. Nel nostro blog imparerai quali strumenti di misura sono davvero importanti e quali errori frequenti devi assolutamente evitare quando misuri le filettature. Scopri di più e ottieni suggerimenti preziosi per realizzare connettori privi di errori nelle tue applicazioni industriali.
Cosa sono le filettature dei raccordi?
Le filettature dei raccordi sono di grande importanza nei sistemi industriali che richiedono connettori sicuri e stagni tra tubi, valvole e altri componenti. Le filettature dei raccordi sono prodotte secondo vari standard, tra cui filettature NPT (National Pipe Thread), filettature BSP (British Standard Pipe) e filettature metriche ISO. Ogni tipo di filettatura è selezionato specificamente e tagliato con precisione per garantire una connessione sicura e stagna in applicazioni come tubazioni, sistemi idraulici e pneumatici.
L’importanza di una misurazione precisa delle filettature dei raccordi
La misurazione precisa delle filettature dei raccordi è un aspetto molto critico nei sistemi industriali che trasportano liquidi e gas ad alta pressione. Anche piccoli errori possono portare a gravi conseguenze come perdite, sprechi di materiale e malfunzionamenti. Le perdite non solo mettono a rischio la sicurezza, ma causano anche costi elevati dovuti alla perdita di risorse e agli interventi di manutenzione. Le perdite dei giunti possono portare anche a cadute di pressione che influiscono sul processo di produzione.
Le dimensioni e le tolleranze precise della filettatura evitano sprechi inutili di materiale e garantiscono che i componenti non siano danneggiati o diventino inutilizzabili. Misurazioni precise garantiscono un’interazione fluida di tutti i componenti del sistema, evitando malfunzionamenti e ottimizzando le prestazioni del sistema.
Selezione dello strumento di misura giusto
Nelle applicazioni industriali per cui la precisione è di importanza estrema, lo strumento di misura giusto può fare la differenza tra un funzionamento fluido e tempi di fermo costosi. Ogni profilo, dimensione e tolleranza del filetto richiede strumenti specifici per garantire che le misurazioni siano precise e riproducibili.
La selezione dello strumento appropriato dipende da diversi fattori, tra cui il tipo di filettatura (ad es. metrica o imperiale), l’applicazione (ad es. sistemi ad alta o bassa pressione) e i requisiti per la precisione della misurazione. I calibri analogici, digitali e i misuratori di filettatura specializzati offrono diversi vantaggi e livelli di precisione che devono essere adattati ai rispettivi requisiti. Una decisione informata sulla selezione dello strumento di misura è quindi essenziale per garantire l’integrità dei giunti e per garantire prestazioni ottimizzate nei sistemi industriali.
Panoramica dei vari strumenti di misura per le filettature dei raccordi
La misurazione corretta di diametri, spaziatura tra i passi e angoli del filetto è fondamentale per garantire la compatibilità e la funzionalità dei componenti. A questo scopo sono disponibili vari strumenti di misura adattati specificamente ai requisiti di misurazione della filettatura. Questi includono:
- Calibri: Un calibro è uno strumento di misura versatile in grado di misurare il diametro interno ed esterno di una filettatura. Sebbene le versioni analogiche siano ancora utilizzate in molte applicazioni industriali, i calibri digitali sono caratterizzati da una precisione particolarmente elevata e da una facile leggibilità.
- Misuratori d’angolo: Per misurare l’angolo delle superfici di tenuta sulle connessioni filettate viene utilizzato un misuratore d’angolo. Ciò è particolarmente importante per filettature coniche o raccordi che richiedono un accoppiamento esatto per garantire un giunto stagno.
- Misuratore di filettatura: I misuratori di filettatura vengono utilizzati per misurare la spaziatura tra i passi della filettatura, ovvero la distanza tra le singole filettature. Sono costituiti da una serie di dispositivi di misura di cui ciascuno corrisponde a un passo di filettatura specifico. I misuratori di filettatura sono utilizzati per filettature esterne e interne.
In MISUMI troverai una gamma completa di strumenti e attrezzature di misurazione per determinare con precisione le misure richieste. Ciò consente di garantire che i componenti si adattino in modo ottimale e funzionino senza problemi.
Misurazione delle filettature dei raccordi in 3 fasi
I 3 passaggi per misurare le filettature dei raccordi sono descritti di seguito:
Misurare il diametro della filettatura
In una prima fase il diametro della filettatura viene misurato con un calibro. Il diametro esterno è determinato sulle filettature esterne e il diametro interno è determinato sulle filettature interne. È importante assicurarsi che l’usura o le deformazioni possono influenzare la misurazione, specialmente sui raccordi usati. Queste deviazioni devono essere prese in considerazione quando si valuta la misurazione.

Misurare la spaziatura tra i passi della filettatura
In un secondo passaggio la spaziatura tra i passi della filettatura viene misurata con un misuratore di filettatura. Il numero di fili per pollice (TPI) viene misurato su filettature con dimensioni in pollici, mentre la spaziatura tra i passi della filettatura viene determinata in millimetri su filettature metriche. Il dispositivo di misura viene posizionato sulle filettature fino a quando non si adattano precisamente e le misurazioni vengono confrontate con una tabella delle filettature per identificare il tipo di filo esatto.

Determinare l’angolo del cono
Se il raccordo ha un’interfaccia inclinata o conica, l’angolo del cono viene misurato utilizzando uno calibro speciale. Questo dispositivo di misura è posizionato sulla superficie di tenuta del raccordo, assicurandosi che la linea centrale del raccordo e il misuratore siano paralleli tra loro. Questa misurazione ha lo scopo di garantire che l’angolo sia corretto, il che a sua volta è importante per la tenuta del connettore.

Verificare la precisione di misurazione
La precisione di misurazione delle filettature del raccordo dipende in modo significativo dalla preparazione e dall’uso corretti degli strumenti di misura. Anche piccoli errori di allineamento del pezzo in lavorazione possono causare risultati imprecisi e compromettere la qualità del connettore. Le misurazioni precise garantiscono connettori sicuri nei sistemi industriali, ma spesso si verificano errori di misurazione che devono essere evitati.
Misurazione di filettature usurate o danneggiate
Quando le filettature sono già state utilizzate, possono essere usurate o danneggiate, con conseguenti letture imprecise. Deformazioni o usura possono modificare il diametro o la spaziatura tra i passi della filettatura, in modo che la misurazione non corrisponda più ai valori originali. Prima della misurazione controllare accuratamente che le filettature non siano usurate o danneggiate. Se è evidente un’usura significativa, sostituire il raccordo. Inoltre è importante lavorare con attenzione durante la misurazione per evitare ulteriori danni.
Uso errato dello strumento di misura
Un errore comune è la manipolazione impropria degli strumenti di misura, come un allineamento errato del calibro o del misuratore di filettatura. Ciò può portare a misure errate. È importante familiarizzare con l’uso corretto degli strumenti di misura. Il calibro deve essere sempre posizionato ad angolo retto rispetto alla superficie filettata e il misuratore di filettatura deve essere posizionato sulle filettature in modo che sia allineato senza gioco.
Allineamento errato del pezzo in lavorazione
L’allineamento errato del pezzo in lavorazione durante la misurazione può portare anche a errori di misurazione, perché lo strumento di misura in questo caso non misura accuratamente le posizioni desiderate della filettatura. Il pezzo in lavorazione deve essere tenuto saldamente in una posizione fissa in modo che lo strumento di misura possa essere posizionato dritto e perpendicolare alla filettatura. Evitare vibrazioni o movimenti durante il processo di misurazione per garantire una misurazione precisa.
Contaminanti sul pezzo in lavorazione
Sporco, grasso, corrosione o trucioli possono influenzare la misurazione, falsificando il contatto tra lo strumento di misura e il pezzo in lavorazione. Il pezzo in lavorazione deve essere pulito accuratamente prima della misurazione. Spazzole, aria compressa o solventi speciali sono utili per rimuovere la contaminazione. La pulizia assicura un contatto pulito tra gli strumenti di misura e la filettatura.
Utilizzo di strumenti di misura non calibrati
Qualsiasi uso di strumenti di misura non calibrati o sottoposti a manutenzione insufficiente può causare imprecisioni. Gli strumenti utilizzati regolarmente possono usurarsi e perdere la loro precisione. La calibrazione del calibro, in particolare, è fondamentale per garantire che i misuratori siano precisi. Quindi gli strumenti di misura devono essere calibrati regolarmente e sottoposti a manutenzione per garantirne l’affidabilità.
Interpretazione errata dei risultati della misurazione
Anche se le misurazioni vengono eseguite correttamente, possono verificarsi errori nell’interpretazione dei risultati, ad esempio a causa di una lettura errata della scala o di un’errata comprensione della tabella delle filettature. È importante leggere correttamente gli strumenti di misura e confrontare attentamente le misurazioni con le tabelle e gli standard corrispondenti.
Interpretazione dei dati di misurazione
La misurazione precisa delle filettature fornisce dati essenziali che devono essere interpretati e utilizzati correttamente per garantire l’integrità di componenti e sistemi. I dati di misurazione, come il diametro, il passo della filettatura e l’angolo del cono, forniscono informazioni sul fatto che le filettature misurate soddisfino le specifiche richieste. L’interpretazione corretta di questi dati garantisce che i componenti siano compatibili tra loro e funzionino in modo affidabile.
Dopo la misurazione generalmente le misure vengono confrontate con gli standard e le tabelle per confermare che soddisfino le specifiche. Questi dati sono importanti non solo per il montaggio, ma anche per l’assicurazione qualità e la conformità ai requisiti di sicurezza industriale. Se le misure deviano dalle tolleranze specificate, è necessario adottare misure correttive o sostituire le parti difettose.